![I numeri della grande estate 2018](https://services.meteored.com/img/article/i-numeri-della-grande-estate-2018-17102-8_320.jpg)
L’estate 2018 è stata caratterizzata da una “ondata di caldo globale” e da “caldo temporalesco" in Italia. Ecco le statistiche secondo i principali enti di ricerca.
L’estate 2018 è stata caratterizzata da una “ondata di caldo globale” e da “caldo temporalesco" in Italia. Ecco le statistiche secondo i principali enti di ricerca.
Il termine uragano, così come ciclone e tornado, è spesso usato impropriamente anche per fenomeni che avvengono in Italia. Quali sono le differenze fra questi fenomeni?
L’ipotesi di estensione a tutto l’anno dell’ora legale ha destato discussione fra chi è a favore e chi contrario. Cosa cambierebbe dal punto di vista meteo e di ore di luce in Italia?
Esistono vari tipi di alluvione, fra esse le più pericolose sono le alluvioni lampo. Difficili da prevedere, possiamo comunque difenderci conoscendole e sapendo come comportarsi
La grigliata in compagnia di ferragosto è un classico, un po’ come il pranzo di Natale o la scampagnata di Pasquetta. Come sarà il tempo, e come grigliare in sicurezza?
L’attribuzione degli eventi estremi ai cambiamenti climatici è un argomento difficile e finora controverso, ma presto lo sapremo attraverso le previsioni meteo
Quanto caldo fa veramente d’estate e quanto freddo d’inverno? Ormai leggiamo la temperatura un po’ ovunque, ma per misurarla correttamente ci sono regole ben precise
L’aumento di frequenza e intensità delle ondate di caldo è la prima evidente conseguenza del riscaldamento globale. Già oggi percepiamo fresche estati che 30 anni fa erano considerate calde. Cosa succederà in futuro?
La grandine è da sempre uno dei fenomeni più temuti dagli agricoltori. Anche altre attività e beni possono subire seri danni dalle grandinate. Come difendersi?
I temporali sono un vero e proprio tormentone estivo. Per un motivo o per l’altro nei mesi estivi non c’è quasi giorno senza temporali. Con questi fenomeni dobbiamo insomma imparare a convivere. Vediamo come evitarli e come proteggerci nella vita quotidiana.
Esistono diversi tipi e categorie di temporali ed alcuni sono più pericolosi di altri. Conoscerli serve per prevenire i rischi e aumentare la resilienza. Vediamo come sono classificati.
La recente drammatica eruzione del Volcan de Fuego in Guatemala ha riproposto la classica domanda: qual è l’influenza dei vulcani sul clima e sui cambiamenti climatici in corso? Approfondiamo l’argomento, scoprendo insieme dati clamorosi e alcune curiosità.
Ozono buono e ozono cattivo: d’estate si parla di problema ozono per due diversi problemi: l’inquinamento da “smog fotochimico” e l’aumento di raggi UV. Facciamo chiarezza
Meteorologi e scienziati sempre più preoccupati per il ripetersi di anomale ondate di caldo a latitudini artiche. La prima conseguenza è il rapido declino dei ghiacci artici, ma le ripercussioni riguardano anche la circolazione generale dell’atmosfera. Quali conseguenze in Italia?
La corrente del golfo si sta indebolendo, e non è affatto una buona notizia. Lo scenario ipotizzato dal blockbuster Hollywoodiano “The day after tomorrow” sembra concretizzarsi da un lato, ma con effetti a sorpresa dall’altro. Ecco cosa sta succedendo.
Si celebra il 22 aprile l’Earth Day, la “giornata della Terra”. Una giornata per la sensibilizzazione ambientale e la salvaguardia del pianeta in cui si svolgono numerose iniziative di sensibilizzazione ambientale. Tema del 2018, fermare l’inquinamento da plastica.
I venti da scirocco non portano solo piogge al nord e aumento delle temperature al sud, ma a volte trasportano la sabbia sahariana. Le conseguenze non sono solo le auto sporche, il fenomeno è ricco di implicazioni scientifiche. Ecco quali.
Le previsioni del tempo sono come le uova: vanno consumate fresche. Scopriamo insieme alcune semplici istruzioni e regole per usarle al meglio e per non incappare nelle sempre più dilaganti #meteobufale
Sul calendario la primavera è già iniziata, per un meteorologo il 1°marzo, mentre per un astronomo il 20 marzo. Insomma, le stagioni meteorologiche sono sfasate rispetto a quelle astronomiche. Perché, e quando possiamo dire effettivamente “è arrivata la primavera”?