Si estendono i focolai di dengue autoctona in Italia. Oltre 100 casi a Fano, piccoli focolai anche nel modenese e in Abruzzo. Un approfondimento sul ruolo della zanzara tigre. Quali condizioni meteoclimatici clima favoriscono la diffusione del virus?
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
Un fronte freddo e un fiume atmosferico in arrivo dal vicino Atlantico irrompono sull'Italia e inducono una ciclogenesi. Rischio di forti piogge e temporali tra mercoledì e giovedì, ecco dove. Miglioramento verso il fine settimana, ma ormai l’aria è sempre più autunnale
Un uragano, Helene, irrompe in Florida, un altro di nome Isaac si avvicina all’Europa occidentale. Si formerà anche un ciclone extratropicale sul Mediterraneo? Ecco cosa dicono mappe e modelli per la settimana di passaggio da settembre a ottobre.
Dalle dinamiche atmosferiche al ruolo del mare e dei cambiamenti climatici, ecco il perché di tanti eventi meteo estremi in Romagna. Cosa sono i tempi di ritorno? Facciamo chiarezza.
Precipitazioni da record storico estremo in Romagna, oltre 360 mm di pioggia. Filmante c’è una tregua e il fine settimana sarà discreto, ma lunedì tornano le perturbazioni atlantiche. Ecco dove porteranno le piogge.
Anticiclone di blocco e vortice ciclonico freddo: il modello di Meteored prevede precipitazioni abbondanti fra Emilia Romagna e Marche in particolare. Ecco le similitudi e le piccole differenze con storiche situazioni alluvionali e di ondate gelo. In diretta le previsioni dettagliate.
Primi casi autoctoni di Dengue in Italia, aumento dei casi di febbre del Nilo Occidentale in alcune regioni. Meteo estremo fra caldo e nubifragi e cambiamenti climatici creano l'ambiente ideale per il proliferare delle zanzare. Come possiamo prevenire le malattie tropicali portate da insetti?
Alpi imbiancate come e più che a Natale, venti impetuosi sui mari, piogge e temporali sulle coste Adriatiche: l’autunno si fa sentire in anticipo e pare continuare. Nei prossimi giorni il vortice freddo tornerà retrogrado sull’Italia, addio definitivo all’estate?
Svolta tardo autunnale precoce: aria artica marittima sta per irrompere in Italia, neve precoce su queste zone Alpine. Tanto vento sui mari e non sole, temporali forti in rapido movimento lungo il nordest. Fin quando durerà?
Svolta meteo sorprendente, dopo una estate record l’autunno irrompe con forza con una irruzione fredda precoce di portata storica. Si ondula la corrente a getto polare, ecco quando irrompe il fronte artico. Nevicate importanti sulle Alpi?
Arriva la vera e forse definitiva burrasca di fine estate: piogge, temporali, nubifragi e perfino la prima imbiancata su passi e ghiacciai Alpi? Ci saranno comunque pause nel maltempo e temporanei sbuffi caldi tardivi con polvere dal Sahara, ecco dove e quando.
Le stazioni meteorologiche di alta montagna sono veri e propri guardiani del tempo e del clima e sfidano condizioni meteo estreme. Ecco quali sono gli osservatori meteorologi più alti delle Alpi, Appennino e Pirenei. E nel mondo qual è la più alta stazione meteo?
Verso l’autunno meteorologico con un fine settimana bollente: è ancora fuga dalla città oppresse da afa e smog fotochimico. Persiste l’estate sulle spiagge Italiane ma i temporali disturbano a tratti le Alpi. Attenzione ai nubifragi improvvisi anche al nord, ecco dove e quando colpiranno.
Il caldo non molla ma anche i temporali dicono di continuo la loro. Weekend estivo ma lunedì una perturbazione prova a porre fine all’estate, avrà successo? Ecco cosa dicono i modelli.
Addio alla serie di oltre quaranta giorni caldi consecutivi, ma ancora una volta la burrasca di Ferragosto non spazza via l’estate. Migliora il tempo anche sulle Alpi e tornano a risalire le temperature e lo zero termico. Altri temporali in agguato a fine mese? In diretta le previsioni dettagliate per Alpi e Appennino.
Alla scoperta delle mete imperdibili per gli appassionati di meteo, clima e scienze naturali durante le vacanze. Ecco quali sono i musei, osservatori, centri meteo e escursioni da visitare in viaggio.
Carbon Market, Cap&trade, carbon offset: termini spesso discussi nei negoziati e contestati da alcuni ambientalisti che fanno parte del complesso mondo degli strumenti di mercato per la riduzione dei gas serra. Cosa sono, e funzionano veramente?
Imminenti temporali intensi al nord ma non segue una rinfrescata, altra potente ondata di caldo in arrivo. Verso le temperature più alte dell’estate 2024? Ecco le previsioni con la tendenza di ferragosto.
La maggior parte degli impianti fotovoltaici di prima generazione si disattivano in caso di interruzioni della rete elettrica nazionale. I nuovi sistemi con batterie di accumulo però prevedono una nuova possibilità. Ecco cos’è il sistema Energy Power Supply. Come ci protegge dai blackout?
Forti temporali, notti tropicali e ondate di caldo persistenti ci accompagnano anche in questi primi giorni di agosto. Ora arrivano i giorni detti della canicola, ci saranno novità verso ferragosto?