![Gli anni più caldi di sempre](https://services.meteored.com/img/article/gli-anni-piu-caldi-di-sempre-25831-2_320.jpg)
L’anno 2018 in Italia è risultato il più caldo da quando esistono i rilevamenti. Globalmente il 2018 è stato il quarto di una serie di anni consecutivi eccezionalmente caldi. I dettagli.
L’anno 2018 in Italia è risultato il più caldo da quando esistono i rilevamenti. Globalmente il 2018 è stato il quarto di una serie di anni consecutivi eccezionalmente caldi. I dettagli.
Meteorologi e climatologi seguono con attenzione due complessi fenomeni, l’amplificazione artica e lo stratwarming. Il nostro approfondimento
Sole, Föhn, vento gelido, neve, mari in burrasca: le correnti settentrionali dividono in due l’Italia in questo inizio di gennaio 2019. Analizziamo i dettagli di questa interessante situazione invernale.
La tradizione e il sentimento popolare vorrebbero la neve a Natale. Ma che cos’è il Bianco Natale e cosa dicono le statistiche al proposito?
Approvato Katowice Rulebook per applicazione dell’accordo di Parigi sul Clima. L’Italia si candida per l’edizione 2020. Ecco cosa si è deciso nel COP24 del dicembre 2018 e cosa manca.
Grande attesa negli ultimi giorni per le nevicate in pianura e a bassa quota, ma stavolta sembra proprio ci siamo. Approfondiamo insieme cosa succederà.
Prosegue a ritmi serrati il negoziato per l’applicazione dell’accordo di Parigi. Ecco le ultime novità da Katowice. Nella serata del 12 dicembre 2018 è intervenuto anche il ministro Costa.
Si conclude la prima settimana di Katowice, dove proseguirà fino a venerdì 14 dicembre la Conferenza delle nazioni unite sui cambiamenti climatici. Ecco le ultime novità da COP 24.
Nuovi dati confermano che i cambiamenti climatici sono già in atto. Sempre più vicino il raggiungimento della soglia pericolosa di 1.5°C. Politici, scienziati e ambientalisti si ritrovano per attuare l’accordo di Parigi sul clima a Katowice.
La neve scatena una grande attesa in chi l’attende con gioia e in chi la teme per i disagi che talvolta provoca. Dove e quanto nevicherà?
L'estate di San Martino in parte mascherata da grigiori e smog, ma l’attenzione è già sul calo delle temperature atteso a fine mese. Ecco cosa succederà.
Dopo tanto maltempo un po’ di tregua è necessaria. Arriverà e cos’è l’estate di San Martino? Le poesie e la tradizione offrono alcuni spunti anche dal punto di vista meteorologico.
Una tempesta senza precedenti ha flagellato l’Italia, e ancora oggi emergono danni enormi dovuti al vento boschi interi abbattuti. Ma non è stata una tromba d’aria. Di quale fenomeno si tratta?
Ancora maltempo a causa della depressione mediterranea “Vaia”, il cui minimo transiterà sul nord Italia ponendo fine alla situazione di sbarramento. Come sarà il ponte di Ognissanti?
Primi assaggi di freddo domenica scorsa, caldo tardo estivo a metà settimana e autunno inoltrato dal fine settimana. Analizziamo le cause di questi sbalzi termici.
I fronti freddi improvvisi nascondono diverse insidie da cui dobbiamo imparare ad auto proteggersi. Ecco i maggiori rischi delle irruzioni di aria fredda.
Come sarà la meteorologia del futuro? Strumenti laser, meteo droni, intelligenza artificiale e gli oggetti smart dell’internet delle cose sono alcune delle ultime novità tecnologiche.
Il “rapporto speciale 1.5°C” dell’IPCC rinnova l’allarme clima e l’urgenza dell’azione. Cosa significa, perché e come limitare il riscaldamento globale entro 1.5°C?
Per la seconda volta in meno di un mese assistiamo alla formazione di un ciclone con caratteristiche tropicali. Cosa sta succedendo al Mar Mediterraneo?
Apprensione e anche curiosità scientifica per la depressione sul Tirreno che potrebbe evolvere in Medicane. Cosa sono e perché si formano i TLC, sistemi simil tropical, nel Mediterraneo?