![Assaggi di autunno, ma è presto per il cambio armadio](https://services.meteored.com/img/article/assaggi-di-autunno-ma-e-presto-per-il-cambio-armadio-206401-1_320.jpg)
Fine settimana variabile-perturbato con le prime nevicate sulle Alpi. Ecco le previsioni per il fine settimana, con uno sguardo alle ultime notizie sull’uragano Dorian.
Fine settimana variabile-perturbato con le prime nevicate sulle Alpi. Ecco le previsioni per il fine settimana, con uno sguardo alle ultime notizie sull’uragano Dorian.
Le tecniche per attenuare per impedire la formazione degli uragani non sono una novità, ma bombardarli con armi nucleari sarebbe inutile e dannoso. Ecco perché.
Continuano a dominare anticicloni sull’Europa. Tornano i temporali ma l’autunno per ora resta distante. Ecco la tendenza a medio termine.
L’estate prosegue ma tornano i temporali. Rimandata la classica rottura del caldo, cos’è e quando arriverà la burrasca di ferragosto? I dettagli.
Passato Ferragosto, l’estate non va nel cassetto e arriva una nuova onda di calore a cui seguiranno temporali anche intensi. Ecco la tendenza per la seconda metà di agosto.
L’ennesima ondata di caldo africano spingerà i termometri oltre 40°C in molte località d’Italia. Il caldo si attenua a inizio settimana, ma come sarà il ponte più atteso dell’estate? Ecco le tendenze per il giorno di Ferragosto.
Grandinate con chicchi enormi, trombe marine, tornado, downburst. Cosa sta succedendo? Crescono le evidenze del legame fra eventi estremi e crisi climatica. Ecco perché.
L’estate non è solo la stagione del caldo ma anche dai temporali con i conseguenti rischi, primo fra tutti i fulmini. Ecco alcune regole su come proteggersi.
Continuano ad aumentare le concentrazioni di gas serra in atmosfera e quelle della CO2 in particolare colpiscono per i continui nuovi record. Ecco dove si misurano i gas serra in Italia.
Cinquant’anni fa il primo uomo nella storia ha messo piede per la prima volta sulla Luna. Fu un’impresa storica, importante anche per la meteorologia e l’ambiente. Ecco perché.
Dopo tanti temporali, il tempo è ora più stabile con temperature gradevoli. Poi aumenta la probabilità di un ritorno dell’anticiclone africano. Ecco la tendenza per la terza decade di luglio.
Continua un’estate caratterizzata dall’alternanza di ondate di caldo e temporali, ecco l’evoluzione dei prossimi giorni. Le previsioni meteo.
Fine settimana col sole da nord a sud e caldo intenso soprattutto nelle città. La prossima settimana il jet stream porterà onde più fresche e instabili. Ecco cosa succederà.
Nei prossimi giorni previste temperature assurde, localmente fino a 42-43°C al nord. A rischio i record storici e la salute, ecco cosa ci aspetta.
Il caldo estremo colpirà in particolare la Francia, ma farà molto caldo anche in Italia. Arriveremo a fatidici 40°C?
Due le ondate di caldo sul nostro paese attese nei prossimi giorni, la prima colpirà al centro-sud, la seconda il nord, dove prima si dovrà fare i conti coi temporali. Ecco cosa potrebbe succedere.
Preoccupa l’ondata di caldo in Groenlandia e la drammatica fusione di ghiacci terrestri e marini degli ultimi giorni. Quali le conseguenze sull’estate?
Il 5 giugno le Nazioni Unite celebrano il World Environmental Day. Ecco alcune cose semplici che ognuno di noi può fare come parte della soluzione per tutelare l’ambiente e affrontare la crisi climatica.
Diamo l'addio ad un maggio freddo e piovoso e il benvenuto al primo anticiclone estivo. Caldo e sole, ma non ovunque. Ecco come saranno i primi giorni di giugno.
Si svolgerà venerdì 24 maggio il secondo global climate strike, lo sciopero globale per il clima. Milano è la prima città italiana a dichiarare emergenza climatica. Ecco cosa significa e che tempo farà sulle manifestazioni.