![Meteo, torna l’inverno al nord. Rischio gelate tardive, ecco dove](https://services.meteored.com/img/article/meteo-torna-l-inverno-al-nord-rischio-gelate-tardive-ecco-dove-327791-1_320.jpg)
Dopo un inizio aprile mite ora il mese mostra il suo lato talvolta invernale. Nevica sulle alpi orientali e in Appennino. Preoccupa il calo temperature minime atteso col miglioramento, con nuove brinate. I dettagli nelle previsioni in diretta video.
Dopo un inizio aprile mite ora il mese mostra il suo lato talvolta invernale. Nevica sulle alpi orientali e in Appennino. Preoccupa il calo temperature minime atteso col miglioramento, con nuove brinate. I dettagli nelle previsioni in diretta video.
Freddo anomalo in esaurimento e pioggia in arrivo dopo quasi due mesi al nord. Torna le neve sulle Alpi. Instabile anche al centro, variabile con spazi di sole al sud. A inizio settimana migliora ma resta fresco per la stagione. Tornerà caldo a fine aprile?
Pasqua e Pasquetta più fresche e variabili col fronte polare bussa già alle porte delle Alpi. Martedì attesa una rara irruzione fredda primaverile. Possibile comparsa di neve perfino in pianura e alto rischio di gelate tardive. Ecco le previsioni.
Pasqua e Pasquetta più fresco ma con ampie zone di sole nella penisola, ma aria artica bussa alle porte delle Alpi. Martedì rischio neve quasi in pianura al nord, poi gelate tardive. Ecco tutti i dettagli.
Cresce l’attesa per le previsioni pasquali. La Settimana Santa inizia col caldo ma da venerdì ci saranno importanti cambi di circolazione. Le video previsioni di Luca Lombroso con i fenomeni che disturberanno le attività consentite all’aria aperta.
Fine settimana ancora con qualche disturbo poi belle giornate apriranno la settimana santa. Temperature in aumento e giornate anche calde, verso i 24-25°C. Poi aria polare si avvicinerà alle Alpi, irromperà proprio a Pasqua?
Grande partecipazione alla conferenza virtuale organizzata da Meteored. Esiste un sottile legame fra i lontani oceani e gli eventi estremi nel Mediterraneo. Tutto è connesso, dal rallentamento della corrente del golfo ai Medicane. Ecco il video del webinar.
Il 23 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia. Tema del 2021 il legame fra oceani, tempo e clima. Gli oceani sono strettamente legati ai cambiamenti climatici. Quali sono i legami con cicloni ed eventi estremi nel Mediterraneo?
L’inverno ci riprova, torna la neve in collina al centro sud. Preoccupano per l’impatto sull’agricoltura le intense gelate tardive al nord. Tornerà il tepore primaverile a fine mese? Ecco la tendenza del tempo fin verso Pasqua.
Temperature in repentino aumento, aria secca e vento impetuoso: il Föhn! Ecco di cosa si tratta, cosa temere e come difendersi.
Fine settimana variabile e ventoso: föhn al nord con temperature miti sabato, instabile con rovesci al centro sud domenica. Attesa per un’irruzione di aria fredda in vista da giovedì, in arrivo neve tardiva?
Torna il sole al nord con brinate nelle campagne padane. Inizio settimana instabile perturbato al centro sud, torna la neve in Appennino centrale. Ecco le video previsioni con le anticipazioni a lungo termine.
La primavera precoce segna il passo e nei prossimi giorni tornano alcune piogge e qualche nevicata in montagna. Temperature in diminuzione, ma senza veri colpi di coda dell’inverno. Come sarà fine marzo?
A rischio di nuovo rinvio la COP 26 prevista a Glasgow a novembre. L’ONU fa appello a svolgere on line i pre negoziati, ma per alcuni paesi le connessioni sono problematiche. Nel frattempo le emissioni serra globali sono tornate a livello pre pandemia.
Caldo precoce, emergenza smog nelle città, sabbia desertica in sospensione. Ecco le curiosità di questa anomala situazione. Tornerà il freddo a metà mese ed esploderà il caldo a fine marzo?
L’anticiclone subtropicale ci condurrà fino a fine febbraio con giornate stabili e miti. Torna lo smog in Valpadana e nelle grandi città. Inverno finito o colpi di coda a marzo?
Domenica gelida e lunedì ancora freddo in tutta Italia, ma il flusso freddo va esaurendosi. Debole perturbazione a metà settimana poi torna l'anticiclone subtropicale. Ecco le video previsioni nivo meteo.
La neve è arrivata puntuale e l’aria artica sta irrompendo su tutta la penisola. Ecco le previsioni dettagliate sulle principali città. Quanto durerà l’ondata di gelo?
Aria artica proveniente dalla Groenlandia irrompe sulla penisola e una depressione transita sul Tirreno. Dove nevicherà e quanto farà freddo? Analizziamo attentamente l’evoluzione dei prossimi giorni.
Nove anni fa in questi giorni imperversava il nevone 2012. Gran gelo e neve a febbraio anche nel 1991, 1956, 1929. Ecco cosa successe nelle storiche ondate di gelo di febbraio. Intanto gli ultimi modelli ipotizzano il gelo a metà febbraio, ecco dove potrebbe colpire.