Si sta preparando un’importante irruzione di aria fredda sull’Europa centrale, e coinvolgerà gradualmente anche l’Italia. Neve in pianura? Ci sono dubbi ma anche speranze dai modelli. Analizziamo la probabilità di vedere la neve scendere anche in città. Preparatevi, perché con la neve la sorpresa è sempre dietro l’angolo!Più informazioni: Un "jet streak" in uscita dal Nord America innescherà un nuovo potente ciclone in Atlantico, quali effetti in Italia?
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
Nei primi due decenni del XXI secolo la neve in pianura arrivò spesso abbondante e con gran gelo fra il Ponte di Sant’Ambrogio e Santa Lucia. Ecco la meteostoria di alcuni bianchi inizi di dicembre. Quanto arriveranno freddo e neve in pianura?
Veloce depressione fredda in transito al sud, nebbioso al nord e sole sulle Alpi. Questa la sintesi del fine settimana a cavallo dell’inizio dell’inverno meteorologico. Situazione meteo senza scrolloni nella prossima settimana, mentre ferve l’attesa per il ponte di Sant’Ambrogio. Cosa succederà in Italia?
L’approvazione del " NCQG New Collettive Quanfied Goal on climate finance " sulla finanza climatica divide il mondo ambientalista e scontenta i paesi più vulnerabili. Approvato anche il nuovo mercato del carbonio. Saranno stanziati 300 miliardi di dollari all’anno, con promessa di arrivare a 1300, basteranno per limitare il riscaldamento a 1.5°C?
Prima neve in pianura al nord ma l’aria cambia di nuovo. Il ciclone esplosivo sull’Atlantico lambisce solo l’Italia, e gli effetti saranno di portare aria più calda e stabile sulla nostra penisola. Nuove irruzioni fredde alle porte dell’inverno meteorologico? Ecco cosa dicono le mappe probabilistiche.
Tra sedi costose, lobbisti e scarsi risultati, le ultime COP hanno scatenato polemiche e malcontento. La scienza insieme ad alti esponenti ONU delle scorse COP lancia l’appello: serve una svolta immediata, i vertici sul clima devono evolvere da negoziati a soluzioni concrete per la transizione energetica.
La corrente a getto polare guida ripetuti fronti freddi, attenzione in particolare a quello fra giovedì e venerdì. La situazione è al limite per la prima timida comparsa di neve alle porte della pianura, ma c’è un’incognita: il fohn. Ecco in diretta le previsioni dettagliate.
Presentata a COP 29 l'iniziativa Early Warnings for All. I sistemi di allerta precoce multi-rischio sono anche strumenti di adattamento e di resilienza Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres nel 2022 però ribadisce: servono soldi, ma bisogna comunque limitare le temperature entri 1.5°C e abbandonare i combustibili fossili.
Importanti novità nei prossimi giorni, la situazione meteo vedrà transiti di fronti freddi che porteranno nevicate sulle Alpi a Appennini e tanto vento da nord a sud. Verso il fine settimana 22-23 novembre primo tentativo di neve in pianura al nord? Facciamo chiarezza.
Fermento nei cicloni ed anticicloni su Europa e Mediterraneo, al sud tentativo di formazione di un medicane, dal nord Europa la corrente a getto polare porterà aria fredda a inizio settimana. Ecco le conseguenze: arriverà la prima neve sui monti?
La 29° Conferenza ONU sul clima si svolgerà nelle prossime due settimane a Baku, in Azerbaijan. Ecco di che cosa si discuterà. Nel frattempo Trump si appresta a salire alla Casa Bianca, sarà l’addio definitivo alle speranze di stare entro gli 1.5°C?
Alta pressione in gran parte d’Europa e d’Italia nel lungo ponte di Halloween, mentre la DANA sulla Spagna lentamente si esaurirà. Non ovunque però sarà bel tempo, con l’anticiclone ecco l’insidia della nebbia e l’aria inquinata. A quando i primi freddi e le prime vere nevicate?
Alluvioni a ripetizioni in Emilia Romagna e in altre regioni italiane. Si susseguono depressioni mediterranee simili a eventi alluvionali storici, ma sembrano sempre più violenti. Qual è il ruolo dei cambiamenti climatici? L'analisi del team di climatologi e scienziati ClimaMeter ne da la risposta, ed è sorprendente.
Si accanisce sull’Italia altro maltempo da crisi climatica: rischio piogge abbondanti al nordovest, temporali come fosse estate al centro, temperature miti e polvere dal Sahara al sud. Ecco le analogie e differenze con gli eventi alluvionali del passato. Tregua a fine mese e svolta fredda a inizio novembre? Facciamo chiarezza.
Anomala situazione di blocco fra un anticiclone al suolo e una saccatura in quota rischia di provocare altre abbondanti precipitazioni. Preoccupazioni in Emilia Romagna, ma a rischio anche altre regioni. A quando un cambiamento coi primi freddi?
Allerta meteo in corso in molte regioni, in Emilia Romagna da rosso scende ad arancione domenica. I cambiamenti climatici accentuano il maltempo in quasi tutt’Italia, la situazione e le previsioni. Perché proprio l’Emilia Romagna è così colpita da piogge torrenziali?
Prosegue il maltempo da cambiamenti climatici, sabato giornata critica in quasi tutt’Italia. Un fiume atmosferico colpisce queste zone dove si scateneranno nubifragi con rischio alluvioni lampo. Quando arriverà la tregua?
Le temperature scendono al Nord, ottobrata persistente al centro sud. Vediamo quando la normativa nel consente l’accensione, nonché le prospettive di uso in base alle previsioni e ai cambiamenti climatici. Cosa sono i gradi giorno e come influiscono sui consumi energetici?
Dopo tante perturbazioni arriva un anticiclone autunnale, premessa di una ottobrata al centro sud, ma ci sono insidie da tenere d’occhio in alcune zone del nord. Qualità dell’aria in peggioramento, ecco i dettagli e le previsioni.
Allerta rossa in corso in Romagna, nuovamente allaga in alcune zone. Tregua nel weekend ma forti perturbazioni atlantiche bussano alle porte con un fiume atmosferico. Ecco le zone più a rischio di fenomeni intensi. Arriverà l’ottobrata a metà mese?