Sono tornati temporali al nord e non sono mancati i danni, mentre al sud assistiamo a una breve ondata di caldo tardivo. Ora andiamo verso l’autunno astronomico, vediamo se si porterà dietro anche le cosiddette tempeste equinoziali. Come sarà ottobre?
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
L’estate è veramente tenace al nord e in gran parte del Centro, con accenno a ondata di caldo tardivo. Forti temporali al Sud, da seguire un ciclone mediterraneo, diventerà un medicane? Ecco la tendenza per fine mese e primi di ottobre.
L’urgenza di risolvere la crisi climatica riaccende il dibattito sull’energia nucleare. Secondo alcuni è una fonte pulita e sicura, secondo altri ci sono troppi rischi e costi. Quante sono le centrali nucleari nel mondo? Ecco una analisi dei pro e dei contro.
Sole su molte spiagge italiane, bel tempo tardo estivo anche sulle Alpi, ultimi temporali al sud. Estate settembrina in consolidamento, con qualche disturbo sulle isole a metà settimana. Quando arriveranno le tanto necessarie piogge autunnali?
Il gran caldo è ormai un ricordo e qualcuno già usa la felpa alla sera, ma l’estate trova ancora spazi per dire la sua. Non mancano però nubi e rovesci, ecco dove. Quando arriveranno le tempeste equinoziali?
L’estate sta finendo, come da tradizione ecco la classica burrasca di fine agosto condurci con gradualità verso l’autunno. Negli ultimi anni però non sono mancate le ondate di caldo tardive a settembre e perfino a ottobre, sarà così anche quest’anno?
Il caldo continua, nuova ondata proprio a ferragosto soprattutto al centro nord. Meno bollente ma sempre caldo anomalo al sud. Verso il 17-18 speranza di relativa rinfrescata. Arriveranno però forti temporali?
L’ennesima ondata di caldo dell’estate 2021 sta prendendo avvio. Il culmine al centro-sud sarà mercoledì 11 agosto, con picchi di 45°C o più nelle Isole. Da Ferragosto rischio di nuova forte ondata di caldo soprattutto al nord. Si raggiungeranno nuovi record?
Ancora temporali fra sabato e domenica sulle Alpi, molto sole su quasi tutte le coste da nord a sud. Una nuova ondata di caldo si affaccia nella settimana di ferragosto, sarà la più intensa dell’anno? Ecco dove si supereranno i 40°C.
Ogni giorno un migliaio di stazioni meteorologiche lanciano palloni a cui è agganciata una radiosonda. Raccolgono dati fondamentali per la previsione meteo, dai temporali alla neve. Che fine fanno i palloni sonda quando scoppiano?
Prima di intraprendere arrampicate o escursioni in montagna è fondamentale valutare attentamente le previsioni meteo. Ecco alcuni dei pericoli meteorologi a cui si può andare incontro in montagna. E’ veramente così strana la neve in estate?
Il tempo stringe e le possibilità di rispettare l’obiettivo 1.5°C si riducono ogni giorno. Si discute sempre più emissioni negative tramite cattura del carbonio, BECCS, rimozione diretta CO2, geoingegneria climatica. Che rischi comportano queste tecnologie futuribili?
Caldo intenso al sud, estate e afoso al centro, temporali al nord: il copione si ripete nel primo weekend di agosto. L’estate sembra intenzionata di proseguire con queste caratteristiche. Come sarà il tempo a ferragosto?
Caldo intenso al centro-sud, afa al centro-nord, temporali sulle Alpi: questo il copione che si ripeterà anche fra fine luglio e inizio agosto. Dal monte Cimone ecco in diretta la tendenza fin verso Ferragosto. Video di Luca Lombroso.
Gli scienziati del clima guardano stupiti agli ultimi eventi meteo estremi. Cosa sta succedendo? Dalla corrente del golfo al permafrost e rilascio di metano, ecco cos’è il tipping point o punto di svolta e perché preoccuparcene.
Weekend ancora variabile al nordest e temporali intensi che si spostano al sud, ma l’estate non è affatto compromessa. Incognite su eventuali ondate di caldo fra fine mese e primi agosto. Verso un caldo temporalesco?
La lunga ondata di caldo in atto orma da settimane sta per volgere al termine. Aria fredda e instabile irromperà nelle prossime 48-72 ore, con temporali e decisa rinfrescata. L'estate però non finisce qui. Ecco le novità in diretta dall'Appennino.
Break temporalesco al nord poi nuova ondata di caldo a inizio settimana. Seguirà una irruzione fresca e instabile più energica. Attesa anche per i l tempo a Londra durante la finale degli Europei. Verso la canicola a fine luglio e inizio agosto?
I climatologi sono rimasti stupiti dai record di temperatura raggiunti in Canada. Ci si chiede se un giorno anche l’Italia rischia temperature così estreme. Quali sarebbero le conseguenze nelle città?
Ondata di caldo estrema in Canada, uragani ai Caraibi e nell’oceano Pacifico, 44°C in Sicilia, caldo con violenti temporali sulle Alpi. Cosa sta succedendo? Ecco l’evoluzione dei prossimi giorni, col caldo verso i 40°C anche al nord.