Prosegue l’ottobrata con zero termico ancora troppo alto, manca la neve anche ad alta quota, preoccupazione per le gare di sci previste sul ghiacciaio del Cervino. Per opposto lo scorso anno la neve comparve in anticipo. Diamo uno sguardo alle nevicate precoci in pianura del passato. Quando arriverà la Dama Bianca?
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
Giornate miti per ottobre e assenza di pioggia, riprende la preoccupazione siccità al nord. Caldo straordinario in montagna con zero termico verso 4000 metri. Prosegue l’ottobrata e latita l’autunno vero. Come sarà fine ottobre, rimandate a novembre freddo e neve?
Le proiezioni stagionali ridimensiano le possibilità di un inverno mite, avremo irruzioni di aria fredda e nevicate? Rivisti i criteri di accensione degli impianti di riscaldamento, ecco le date di accensione consentite e previste.
Il vertice ONU sul clima del 2022 si terrà in novembre a Sharm el Sheikh. In discussione l’attuazione del Patto di Glasgow e dell’accordo di Parigi sul clima. Possiamo ancora stare entro gli 1.5°C? Proteste e malumori nella società civile per i costi e le contraddizioni sui diritti umani e negli sponsors.
Torna l’anticiclone delle Azzorre e porta una decisa ottobrata su tutt’Italia. Caldo anomalo in montagna, balzo dello zero termico a 4500 m. Quando tornerà la pioggia coi primi freddi? Ipotesi di cambiamenti verso metà mese, ecco la tendenza per fine ottobre.
Aria artica bussa alle porte con freddo precoce temporali e rovesci. Attesa una imbiancata delle Alpi con neve a media quota, ma come saranno i primi giorni di ottobre? Ecco le anticipazioni e la previsione di quando dovremo accendere il riscaldamento.
È arrivata la prima neve sulle Alpi e l’estate va definitivamente nel cassetto. La settimana inizia col sole e aria fresca su tutt’Italia, ma si delinea un cambiamento a fine mese. Dovremo accendere in anticipo i termosifoni e i camini?
L'estate sta finendo, ultime ore di temperature a 30°C ma con caldo temporalesco al nord e centro. Improvviso cambiamento sabato irrompe il fronte polare, pioggia e freddo a partire dal nord, fin dove arriverà la neve in montagna?
Ondata di caldo tardiva su tutta l'Italia, si torna oltre i 30°C da nord a sud, ma sarà breve. Violenti temporali a metà settimana e svolta nel week-end. Irrompe il fronte polare, ecco gli effetti.
I fulmini sono uno dei pericoli maggiori dei temporali. Mai stare all’aperto durante i temporali, soprattutto in montagna e al mare. È vero che catenine, bici elettriche (e-bike), cellulare attraggono i fulmini? Ecco alcune regole di auto protezione.
Prezzi dell’energia in aumento, con timori per la disponibilità di gas. Le risorse fossili sono la causa dei cambiamenti climatici, fonte di tensioni geopolitiche ed esauribili. Perché cala la produzione di gas in Europa? Ecco cos’è il picco di Hubbert.
Primi giorni di settembre temporaleschi al nord, variabili al centro, estivi al sud con ondata di caldo tardiva. C’è fermento nella circolazione generale dell’atmosfera, una grande depressione si sposta verso sud dall’Islanda al Portogallo, quali conseguenze sull’Italia?
Ultimi giorni del mese e dell’estate meteorologica ancora caldi ma anche instabili. Il caldo temporalesco porterà altri episodi intensi, live dalle Dolomiti ecco i dettagli. Cosa ci aspetta ai primi di settembre?
L'anticiclone africano infiamma il sud, i temporali irromperanno presto al nord: sarà la svolta di fine estate? Ecco cosa sta succedendo in diretta dai fiumi ancora in secca per la siccità.
L’estate e le vacanze sono il momento migliore per una buona lettura. Quali sono i nuovi libri di meteorologia, clima e ambiente? Ecco alcuni consigli di lettura e la nostra recensione di alcuni testi.
Ferragosto fra caldo e temporali, ecco i dettagli del ponte del 15 agosto. L’anticiclone africano però non molla la presa, clamorosa nuova ondata di calore in arrivo. La tendenza per fine mese: quando arriverà la burrasca di fine estate?
Riprende vigore l’alta pressione ma il caldo estremo per ora è alle spalle. L’estate continua, ma proprio attorno a Ferragosto potrebbero irrompere altri temporali. Attenzione però che non è finita qua, nella seconda metà del mese possibili nuove ondate di calore. Torneranno i 40°C?
Siamo al culmine di un nuovo acuto del caldo, attesi oggi e domani nuovi picchi di 40°C, ecco dove. Domenica irrompono temporali, si avvicina una crisi dell’onda di calore persiste da maggio o avremo una nuova onda di calore a Ferragosto? Facciamo chiarezza.
Il ripetersi di eventi meteo estremi ha animato il dibattito sui cambiamenti climatici. La scienza è concorde sulla causa umana, ma alcuni ancora lo mettono in discussione. Ecco quali sono le fake news dei negazionisti del clima.
Agosto si apre con una nuova ondata di caldo, possibili nuovi picchi verso i 40°C, ecco cos’è la canicola. Attenzione allo zero termico alto ma anche ai temporali specie in montagna. Verso ferragosto con una rinfrescata o con nuove ondate di caldo?