![Appennino, è crisi per la mancanza di neve. Quando tornerà e quale futuro?](https://services.meteored.com/img/article/appennino-e-crisi-per-la-mancanza-di-neve-quando-tornera-e-quale-futuro-1673124907291_320.jpeg)
La neve è presente sulle Alpi italiane, ma scarseggia nei versanti nord Alpini e manca del tutto in Appennino. Qual è la situazione, e quali sono le prospettive e alternative per il futuro? Ecco le anticipazioni della tendenza meteo per febbraio.
La neve è presente sulle Alpi italiane, ma scarseggia nei versanti nord Alpini e manca del tutto in Appennino. Qual è la situazione, e quali sono le prospettive e alternative per il futuro? Ecco le anticipazioni della tendenza meteo per febbraio.
Dopo un periodo Natalizio di caldo record e zero termico spesso oltre 3000 metri, tornano pioggia e neve, a che quota nevicherà? Possibili sorprese nelle temperature, ecco cosa potrebbe succedere!
Auguri di un felice e nevoso 2023! In questo articolo proviamo a tracciare in linea di massima cosa ci aspetta dal punto di vista meteoclimatico nel nuovo anno. Il 2023 si prospetta come un ennesimo anno di caldo record a livello globale, e in Italia?
La magia della neve a Natale è parte di tante poesie, canzoni, film nonché della tradizione. In pianura in Italiala neve a Natale è rara, ci sono però le eccezioni. Cos’è il bianco Natale, e arriverà la neve il 25 dicembre 2022?
Prime nevicate coreografiche ieri in pianura al nord, e giovedì arriva una nuova perturbazione. Ecco dove e quanto nevicherà. E a Natale? Segnali di importante cambio di circolazione, in diretta da Modena le news.
Freddo sulle Alpi, piogge al nord, temporali al centro, venti gagliardi e mari in burrasca: ecco l’inverno! E la neve in pianura? Ecco perche la previsione delle nevicate è difficile e border line! Prime tendenze natalizie con sorprese.
Blocco anticiclonico e caldo record in Groenlandia, aria fredda verso l’Europa centrale. Perturbazioni a ripetizione verso l’Italia, neve a quote sempre più basse. Neve in pianura? ecco quando e dove!
Dopo un weekend di maltempo al sud e piogge al nord con neve sulle Alpi, continua la fase di NAO negativa. Quali saranno leconseguenze? Possibili bianche sorprese in arrivo per l’Immacolata, ecco dove!
Il 13 dicembre 2001 una violenta tormenta di neve paralizzò molte città del nord Italia. Ecco la cronaca e l’analisi di quell’evento storico. Cos’è il blizzard e potrebbe arrivare nelle prossime settimane?
Gran fermento a scala sinottica: depressioni mediterranee con perturbazioni sull’Italia nel weekend e formazione di blocco anticiclonico a latitudini settentrionali. Arriverà aria fredda e neve per l'Immacolata? Facciamo chiarezza sull’evoluzione per metà dicembre.
Un nuovo ciclone sta arrivando al sud, quali saranno gli effetti? Al nord aria fredda con qualche pioggia e neve a bassa quota. Nuova perturbazione nel fine settimana al centro nord. I dettagli in diretta dall'Appennino.
Dopo una domenica di sole è imminente un importante cambiamento. Un profondo ciclone sul Tirreno causerà forte maltempo da nord a sud. In arrivo una abbondante nevicata sulle Alpi. Accumuli anche di un metro? Live dal Trentino i dettagli.
La 27° Conferenza ONU sul clima termina ai calci di rigore proprio mentre sta per iniziare il mondiale di calcio in Qatar. Scarsi i risultati, scendono al lumicino le possibilità di stare entro gli 1.5°C, cosa significa?
Ferve l’attesa per la neve, fra le opposte speranze e timori per i disagi e consumi energetici. In novembre non sono rare le nevicate precoci sulle città del nord, anche con disagi. Ecco la cronaca di alcuni eventi storici. Quando arriverà la prima imbiancata in pianura?
L’autunno incalza sempre più e finalmente la pioggia sembra arrivare sul serio anche nell’assetato nord. Le Alpi vanno gradualmente imbiancandosi, a quando la prima neve a basse quote? Ecco la tendenza per fine novembre.
In pieno svolgimento a Sharm el Sheikh i lavori della Conferenza ONU sul clima. Presenti circa 100 di capi di Stato, per l’Italia ha parlato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ecco la cronaca dei primi giorni del vertice.
L’ottobrata è terminata ma le temperature sono già sopra la media. Una debole perturbazione transita a metà settimana poi da seguire la traiettoria di un vortice freddo retrogrado. Quando dovremo accendere i riscaldamenti?
Verso COP 27 a Sharm el Sheikh fra speranze e malumori delle ONG. L’Agenzia Ambiente dell’ONU: finestre quasi chiuse sull’obiettivo 1.5°C, servono azioni drastiche e urgenti. Cosa aspettarsi dal nuovo vertice sul clima?
Halloween di caldo record ma l’estate tardiva è agli sgoccioli. Novembre porta piogge, temporali e un po’ di neve. Il troppo caldo potrebbe portare fenomeni intensi, ecco dove. Sarà una svolta o arriva subito l'estate di S.Martino? La tendenza per metà mese potrebbe vedere novità.
Caldo straordinario per fine ottobre, torna a preoccupare la siccità al nord, zero termico a 4000 m, estate piena al sud, quando arriveranno cambiamenti? Ecco in diretta da San Benedetto Po le novità per novembre.