Settimana santa fredda e instabile, preoccupazione per il rischio di gelate tardive. Novità interessanti proprio per Pasqua e Pasquetta. In diretta dalla Valle del Fino, in Abruzzo le ultime previsioni pasquali.
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
Non di rado la Settimana Santa è stata fredda e perturbata, con nevicate in diverse zone italiane. Manca da molti anni il Bianco Natale, ma la Bianca Pasqua in pianura è possibile? Ecco cosa dice la climatologia storica e le previsioni per quest'anno.
Altalena delle temperature fra giornate primaverili e veloci ricordi di fine inverno, ma la pioggia vera non arriva. Ecco la tendenza per la settimana Santa, azzardiamo la previsione del tempo a Pasqua e Pasquetta?
Presentato il Rapporto di Sintesi IPCC, il documento che riassume i 3 volumi del 6° rapporto di valutazione. Una volta di più viene ribadito che è necessario agire ora o sarà troppo tardi. Come è cambiato il clima dall’istituzione IPCC a oggi?
Torna qualche gelata al nord e anche al centro ma il sole si fa sempre più primaverile. Prosegue un tipo di tempo variabile e ventoso, ma si aggrava la siccità al nord. Quando arriverà la vera svolta piovosa? Ecco la tendenza per fine mese.
Weekend molto mite e tanta neve se ne è andata, ma una nuova perturbazione si avvicina. In diretta dall’Appennino modenese la situazione e le previsioni. Tornano piogge in pianura e nevicate in montagna, sarà finalmente una svolta o un ennesimo episodio fugace?
Si susseguono veloci perturbazioni ma spesso le nubi sono poco produttive con temperature miti. Sorprese martedì, torna la neve in montagna e arrivano i primi temporali? Ecco la tendenza per la seconda metà di marzo.
Settimana variabile e progressivamente più tiepida, spesso ventoso ma con scarse piogge. La primavera incalza, complice il föhn arrivano i primi 20°C al nord? Novità interessanti in vista, ecco la tendenza per la seconda metà di marzo!
ChatGPT, il nuovo strumento di intelligenza artificiale, si appresta a rivoluzionare anche la meteorologia. Ecco di cosa si tratta, fra entusiasmo, dubbi e timori. Lo abbiamo messo alla prova: robot e AI sostituiranno presto i meteorologi?
Scienziati del clima e meteorologici stanno monitorando con attenzione le acque dell’Oceano Pacifico. Si teme un repentino passaggio a condizioni di El Niño. Si temono temperature record su molti continenti, quali impatti in Italia? In diretta da Costa Rica gli aggiornamenti.
Verso una fase di blocking e NAO negativa, torna di prepotenza l’inverno. Scenari da neve a bassa quota e forse anche in pianura fra domenica e lunedì, ecco i dettagli. Quanto durerà l’irruzione fredda?
Febbraio 1929, 1956, 1991 e 2012 sono alcuni episodi di gelo e neve indimenticabili, dai tempi dei nostri nonni ai tempi moderni. Ecco quali erano le condizioni sinottiche di questi eventi storici. Coi cambiamenti climatici è possibile un bis di questi episodi?
L’anticiclone sta invecchiando e aria umida renderà più grigio il fine settimana al centro nord. L’inverno appare ancora in pausa, ma a medio termine ci sono segni di cambiamento. Torneranno freddo e neve, o avremo un anticipo di primavera?
Cambia la circolazione atmosferica, cessano i flussi freddi e un vasto anticiclone porterà bel tempo a San Valentino. Per contro si va verso l’emergenza smog con aria insalubre nelle città. Quanto durerà questa situazione, è la fine dell’inverno o avremo sorprese a marzo?
Dalle nevicate da cuscino di aria fredda alla depressione tirrenica nevosa, ecco quali sono le condizioni meteo tipiche per le nevicate in pianura. La previsione della neve è una grande sfida per i previsori, perché a volte la neve delude le attese e altre arriva a sorpresa?
Nevone, big snow, burian, gelo intenso. Queste le voci che circolano, ma cosa dicono realmente i modelli? Si avvicina aria fredda, ma la vera anomalia è il caldo di ieri al nord. La tendenza per la prossima settimana vede cambiamenti di massa d’aria, con conseguenze a sorpresa. Ecco dove cadrà la neve!
Dopo i cicloni nevosi cambia la circolazione sull’Italia. Verso la candelora si attiveranno correnti da nord ancora fredde ma più secche. Non dappertutto però, ecco dove ci saranno altre nevicate. Cosa significa questo per il mese di febbraio?
La neve sta per imbiancare il nord, ecco dove e quanta! L’anomalo ciclone sull’Italia è un Medicane fuori stagione? Facciamo chiarezza. Ecco la tendenza per fine mese e anche primi di febbraio.
Una serie di fronti freddi si dirige verso l’Italia, con effetti molto dinamici. Nevicate in Alpi e Appennino, burrasche sui mari, temporali fuori stagione caratterizzeranno una settimana finalmente invernale. Neve in pianura al nord? Ecco perché è d’obbligo la cautela su questa eventualità.
Un’ampia oscillazione del jet stream polare guida il ripetuto transito di fronti freddi verso l’Italia. Effetto sorpresa sulle conseguenze, avremo veramente freddo e neve? Neve in pianura a fine gennaio? Facciamo chiarezza.