Nuove ricerche mettono in evidenza come il cambiamento climatico acceleri l'aumento delle temperature, portando a un rischio sempre più elevato di superare i 50°C in alcune regioni del Mediterraneo e del Medio Oriente nel prossimo futuro. E in Italia?
Luca Lombroso
Meteorologo - 599 articoliArticoli di Luca Lombroso
Inizio settimana instabile e fresco, ma da domani migliora con temperature in aumento. Temporali però sempre in agguato e l’estate non decolla. Scopri le cause di questa situazione insolita, cosa succederà nella seconda metà del mese?
Il team di risposta rapida sull’attribuzione degli eventi meteo estremi ai cambiamenti climatici ha analizzato l’alluvione in Emilia Romagna. Secondo il WWA il ruolo dei cambiamenti climatici, sarebbe limitato, ma servono approfondimenti.
Previsioni in diretta: temporali in arrivo, ma bel tempo nel weekend! Dopo le alluvioni, le zone colpite vedono finalmente il sole. Tuttavia, sotto'cchio una fugace goccia fredda sulle Alpi che innescherà forti tempali. Buone notizie per il weekend, con alcune eccezioni locali, ecco dove.
Colpisce molti il repentino passaggio da siccità ad alluvioni come quella in Emilia Romagna. Un nuovo studio fa chiarezza e rivela un preoccupante aumento delle transizioni improvvise tra eventi di pioggia intensa e siccità, con conseguenze negative per l'ambiente e la società umana.
Il ciclone Minerva si abbatte sull'Italia, drammatica alluvione in Emilia Romagna, danni anche in altre regioni, preoccupazione per la tenuta degli argini dei fiumi. In diretta la situazione e le previsioni meteo per fronteggiare l'emergenza.
Ciclone mediterraneo straordinario per la stagione in arrivo sull’Italia. L’A.M. annuncia una possibile depressione esplosiva, di cosa si tratta? Gli effetti: rischio di nuove piogge torrenziali in Emilia Romagna e forti temporali al centro sud. Allerta meteo, ecco dove.
Le app meteo: alla scoperta come funzionano e come sfruttarle per le tue attività quotidiane. Quanto sono affidabili le APP e le previsioni automatiche? Turismo e APP meteo, facciamo chiarezza.
I cicloni extratropicali non danno tregua, ulteriori depressioni mediterranee minacciano il weekend e la prossima settimana. Altre piogge in arrivo anche in Emilia Romagna. Come sarà la seconda metà del mese, arriverà il caldo?
L'Italia si prepara ad un'altra settimana di maltempo: intensa perturbazione mercoledì, ciclogenesi sul Mediterraneo verso il fine settimana. Ecco cosa aspettarsi e quali saranno le zone più colpite. Neve sul Giro d’Italia sul Gran Sasso?
Tempo buono nel fine settimana ma già domenica prime avvisaglie di una perturbazione. Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, un nuovo ciclone mediterraneo in arrivo a metà settimana, ecco le zone più colpite. Quando arriva il caldo?
Nubifragi in Sicilia, piogge torrenziali in Emilia Romagna, allerta fra giallo e arancione in molte regioni, elevato a rosso in alcune zone, ecco dove. In diretta dal fiuem Secchia i dettagli.
Nuovo record storico e geologico per le concentrazioni di CO2 in atmosfera. L’Osservatorio di Mauna Loa ha toccato il valore più alto da almeno 3.5 milioni di anni. Valori record anche in Europa ed Italia. Siamo in un territorio inesplorato per la specie umana, qual è la soglia pericolosa?
Tempo spiccatamente variabile e fresco, ma ora l’ondata di caldo della Spagna lambisce l’Italia. Porterà assaggi di estate, e quanto durerà? In diretta tutti i dettagli.
Le emissioni globali di CO2 per il 2022 sono aumentate dell'1,5% rispetto al 2021 e sono tornate oltre i livelli pre pandemici. A COP 28 si discuterà il Global Stocktake, ecco di cosa si tratta. A rischio gli obiettivi 1.5°C e 2°C, cos’è il carbon budget?
Prosegue un tempo tipicamente primaverile, fresco e instabile come da climatologia di aprile. Piove spesso al centro sud ma il nordovest continua a essere saltato. Piogge e temporali minacciano il prossimo ponte. Cambiamenti a fine aprile e primi maggio, arriva il caldo?
Il 1991 fu un anno indimenticabile per gli amanti di freddo e neve. Dopo il gelo e le abbondanti nevicate di febbraio, la neve fece la sua comparsa a primavera inoltrata! Ecco l’analisi meteo e la cronaca della storica nevicata in pianura dell’aprile 1991. Vi piacerebbe un bis di questo evento?
I trasporti sono un'importante settore emissivo globalmente e in Italia ed Europa stanno diventando il maggior emettitore serra. Come decarbonizzare il settore? Ecco alcuni fatti e miti sul ruolo dell'auto elettrica e della mobilità sostenibile.
Abbondanti nevicate nell’ovest degli Stati Uniti, California in particolare. Sono le conseguenze di ripetuti “fiumi atmosferici”. Qual è il ruolo dei cambiamenti in questo e altri eventi estremi freddi e nevosi?
Secondo le ultime previsioni a Pasqua non mancherà il sole ma qua e là occasioni di pioggia, ecco dove e quando. E Pasquetta, si può fare la scampagnata? Nell’articolo tutti i dettagli e la tendenza per metà aprile.