![Candelora: domani si decidono le sorti dell'inverno, ma ci sono sorprese](https://services.meteored.com/img/article/candelora-domani-si-decidono-le-sorti-dell-inverno-ma-ci-sono-sorprese-1675262843713_320.jpg)
La Candelora, decide le sorti dell’inverno, sarà rispettata quest’anno la regola del detto popolare secondo la quale in caso di bel tempo l'inverno sarebbe finito?
La Candelora, decide le sorti dell’inverno, sarà rispettata quest’anno la regola del detto popolare secondo la quale in caso di bel tempo l'inverno sarebbe finito?
Le previsioni meteo per i prossimi giorni vedono la formazione di un ciclone sull'Italia alimentato da correnti fredde: a breve neve a bassa quota, temperature in diminuzione e maltempo da Nord a Sud
Gelo e neve stanno per interessare l'Italia, è imminente un'irruzione di aria fredda di origine polare marittima, la stessa che ha portato neve fino in pianura su Spagna e Francia e che sta entrando dalla Valle del Rodano in attesa che aria ancor più fredda entri dalla porta della Bora.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni vedono la persistenza di un campo di alta pressione che determinerà sole e clima mite al Centro-Sud e in montagna, nubi basse, nebbia e smog in Pianura Padana, in attesa di un importante cambiamento che arriverà nel weekend.
Previsioni meteo per il weekend dopo l'Epifania caratterizzate dal maltempo in Italia con forti piogge, mari in burrasca e neve in montagna, ecco le previsioni.
Le previsioni meteo per fine anno e per i primi giorni del 2023 vedono l'alta pressione protagonista con caldo anomalo e sole al Centro-Sud, nubi basse e nebbie sulle pianure del Nord, ma la situazione sta per cambiare.
Le previsioni meteo per prossimi giorni vendono un peggioramento delle condizioni del tempo su Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia con il ritorno della pioggia, mentre al Sud prevale il bel tempo con temperature primaverili. Vediamo la tendenza per Capodanno.
Arriva la neve al Nord: dopo i primi fiocchi coreografici che, nella giornata di ieri hanno interessato alcune zone della Pianura Padana, è in arrivo una nuova intensa perturbazione che porterà forti piogge, temporali e neve domani pomeriggio su alcune zone di pianura del Nord.
Una mareggiata così non si vedeva da tempo: complice un forte vento di Scirocco in Adriatico ed il Libeccio sul Tirreno, sia litorale laziale, che romagnolo sono stati interessati da una tempesta di vento che ha devastato stabilimenti balneari a Fregene e Ostia nel comuni di Roma e Fiumicino, Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano, Marina Romea, Lido di Dante e Casal Borsetti i più colpiti nel Ravennate.
Dalla siccità alle piogge estreme: aperta la porta dell’Atlantico nei prossimi giorni si susseguiranno una serie di perturbazioni via via sempre più forti con temperature in calo ed il rischio di una vera e propria tempesta di vento, forti mareggiate e violenti temporali per martedì 22 novembre
Temperature in calo, nubi in aumento e piogge su Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e al Sud: è in arrivo un primo impulso di aria fredda dei Balcani che porterà alla formazione di un ciclone sull’Italia.
Previsioni meteo: settimana caratterizzata da un brusco calo delle temperature, prima neve in montagna e forti piogge e temporali, il maltempo colpirà dapprima le regioni del nord e nel weekend insisterà su medio Adriatico e al Sud.
Le previsioni meteo per il ponte di Ognissanti confermano la persistenza di un campo di alta pressione sul nostro Paese responsabile di caldo anomalo, inversioni termiche, ma soprattutto smog e rischio nebbia su Pianura Padana e conche interne del Centro
Questo mese di ottobre è caratterizzato da temperature ben al di sopra della media in tutta Italia, ieri raggiunti 28°C a Roma, 27°C a Latina, 26°C a Bologna e Caserta, mentre sulla costa romagnola ombrelloni aperti come in piena estate e temperature prossime ai 25°C. Cosa sta accadendo?
Previsioni meteo poco rassicuranti per le nostre regioni del Sud, il dipartimento della Protezione civile ha emanato 'allerta meteo' in otto regioni del nostro Paese.
L'autunno è per definizione il periodo delle piogge e delle grandi alluvioni in Italia, quanto reggerà l'anticiclone delle Azzorre? Quando torna la pioggia?
Le previsioni meteo per la settimana in corso vedono una forte instabilità atmosferica che andrà avanti almeno fino a venerdì 30 settembre: avremo piogge, temporali e vento forte, non mancherà la neve sulle Alpi. Ottobre inizierà bene con il ritorno dell'anticiclone delle Azzorre.
I prossimi giorni in Italia sono condizionati da una vasta circolazione depressionaria centrata sulle Isole Britanniche che modula impulsi perturbati verso Mediterraneo e Italia, al contempo l'anticiclone africano non molla la presa al Sud dove continua a fare caldo. Quali saranno le conseguenze di queste due figure di alta e bassa pressione particolarmente potenti sul nostro Paese?
Previsto un peggioramento delle condizioni del tempo sull'Italia col ritorno di piogge a tratti intense, temporali e grandine con possibile formazione di trombe marine, le temperature sono previste in diminuzione, più marcata sulle regioni del versante adriatico e sulle Alpi dove si aprirà una breve fase autunnale.
Negli ultimi anni ci stiamo abituando ad assistere ad eventi meteorologici che un tempo in Europa non si verificavano oppure erano estremamente rari, è il caso del tornado di fuoco che si è sviluppato ieri all'interno del Parque Natural do Alvãoa nei pressi di Vila Real in Portogallo, cerchiamo di capire cosa è successo.