Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, una data che serve a sensibilizzare sui problemi ambientali e di inquinamento. Una data che serve anche a richiamare l'attenzione sulle minacce del cambiamento climatico. Siamo ancora in tempo per evitare uno scenario pericoloso.
José Miguel Viñas
Meteorologo - 58 articoliArticoli di José Miguel Viñas
La banchisa è uno strato ghiacciato superficiale che appare sia nell'Artico che intorno all'Antartide, variando stagionalmente in estensione e spessore. Qui spiegheremo come si forma.
Nel luglio 2017 il gigantesco iceberg A-68A si staccò dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C nella penisola antartica. Dopo aver trascorso quasi 3 anni vicino la sua costa orientale, all'inizio del 2020 è entrato in mare aperto e ha iniziato a dirigersi verso la Georgia del Sud.
La pandemia di Covid-19 ha tolto la crisi climatica dai titoli dei giornali, nonostante sia sempre più urgente adottare misure di adattamento e mitigazione. Oggi, 24 ottobre, Giornata internazionale contro i cambiamenti climatici, dobbiamo prendere coscienza di questa lotta.
Cristoforo Colombo, nel suo primo viaggio in America, non venne bloccato da nessun uragano. All'andata gli alisei guidarono le navi, con bel tempo. Al ritorno, la Pinta e la Niña dovettero resistere ad una violenta tempesta atlantica vicino alle Azzorre che per poco non le rovesciò.
La grande attività ciclonica tropicale nell'Atlantico durante l'attuale stagione degli uragani ha richiesto l'uso dell'alfabeto greco per denominare cicloni e tempeste tropicali, dopo aver utilizzato i 21 nomi della lista assegnata per quest'anno. Era successo solo una volta prima, nel 2005.
Anche se noi umani riuscissimo a ridurre drasticamente le nostre emissioni di metano nell'atmosfera, c'è un problema: il riscaldamento globale sta causando la fuga di questo gas serra da fonti naturali come il permafrost (in fase di scongelamento) e gli idrati di gas dal fondo marino.
Il 2020 verrà ricordato per la pandemia di covid-19, ma anche per le piaghe di locuste che stanno colpendo diverse regioni del mondo. Quelli nel Corno d'Africa hanno distrutto grandi estensioni di campi coltivati e pascoli, nonostante siano stati monitorati con tecniche satellitari.
Quando i fulmini colpiscono un terreno nudo costituito da sabbia o materiale sedimentario scarsamente coesivo, riescono a penetrare sotto la superficie, formando una struttura di materiale vetroso chiamata folgorite, che ha molteplici ramificazioni, ognuna con una struttura tubolare.
Il confinamento in casa a cui siamo tutti obbligati per cercare di fermare la rapida espansione del coronavirus può diventare una buona opportunità per imparare la meteorologia. Per imparare, si può iniziare osservando alcuni fenomeni fisici che si verificano dentro casa! Ecco quali.
Ci sono diversi posti al mondo che possiamo definire i più ventosi in assoluto. I venti catabatici che soffiano in Antartide colpiscono alcuni settori costieri con estrema violenza. Anche i venti della Terra del Fuoco sono molto importanti, così come quelli che soffiano sul Monte Washington (USA).
Storicamente, la città di Londra è stata colpita da nebbie fitte e inquinanti, causate in gran parte dalle emissioni di fuliggine dei camini nelle case e nelle fabbriche. Il suo colore giallo-verdastro ha reso questo smog noto come "purea di piselli".
La formazione di tempeste solari o geomagnetiche, a partire da grandi getti di particelle dalla superficie solare, ha un grande impatto sulla Terra, proprio come accadde in occasione dell'evento di Carrington, nel settembre del 1859.
Le scene e gli animali rappresentati in molte pitture rupestri ci danno informazioni sul clima che c'era nelle epoche della preistoria nelle quali furono dipinte.
Il padre dell'alpinismo, Horace Bénédict de Saussure, approfittò delle sue scalate sul Monte Bianco per misurare il colore azzurro del cielo con l'aiuto di uno strumento che lui stesso inventò: il cianometro.
Nella zona della foce del fiume Catatumbo, nel Maracaibo (Venezuela) si verifica un'attività frenetica temporalesca che illumina le notti numerosi giorni all'anno. Ti parliamo di questo curioso fenomeno.