Quando pensiamo agli animali più pericolosi probabilmente pensiamo ad animali velenosi o di grandi dimensioni. Tuttavia, l’animale che provoca il maggior numero di morti ogni anno potrebbe sorprenderti. Scopri qui quali specie uccidono di più.
Joana Campos
Redattrice di Notizie di Attualità e Scienze - 75 articoliArticoli di Joana Campos
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy descrive l'oggetto più luminoso mai osservato dagli astronomi. Si tratta di un buco nero con una massa equivalente a 17 miliardi di soli.
Le leggi della fisica sono state infrante (o sembrano essere state infrante) da ogni sorta di cose, dalle pietre dell'equilibrio all'appartamento di Seinfeld, e ora dallo sperma umano.
Un recente rapporto della Harvard Business Review mette in luce un enorme problema nascosto relativo all’eolico offshore: la durata e i costi di smantellamento superano i benefici. Scopri di più qui!
Dalla separazione della Pangea, l'Oceano Atlantico ha continuato a crescere, a causa del rift medio-atlantico. Tuttavia, studi recenti mostrano che questa tendenza potrebbe essere invertita entro pochi milioni di anni. Scopri di più qui!
Un nuovo studio potrebbe risolvere un dibattito scientifico di lunga data e cambiare completamente il modo in cui pensiamo all'evoluzione del clima terrestre.
La straordinaria immagine di Nima Sarikhani di un orso polare che dorme su un piccolo pezzo di iceberg ha vinto il People's Choice Award come fotografo naturalista dell'anno. Guarda l'immagine qui!
La neve rossa è più comune di quanto si pensasse in precedenza. Uno studio suggerisce che questo fenomeno può essere riscontrato su tutti i ghiacciai del Nord America. Scopri di più qui!
Al di fuori del nostro Sistema Solare c'è ancora molto da scoprire, ma un team di scienziati della NASA sta ora studiando la possibilità di presenza di acqua liquida su 17 esopianeti.
Per rispondere alla crescente preoccupazione per le microplastiche, gli scienziati hanno creato un prototipo di robot ispirato a una lumaca, progettato per rimuoverle da oceani, mari e laghi.
Originariamente vista come un punto luminoso e successivamente scomparsa nelle immagini di Hubble, la galassia spettrale AzTECC71 riappare nei dati del telescopio spaziale James Webb.
All’inizio del XX secolo, un esperimento rivoluzionario noto come effetto fotoelettrico ha rivoluzionato la nostra comprensione della luce e degli elettroni.
Uno studio fornisce un nuovo sguardo alle strategie che le piante hanno sviluppato per sopravvivere in luoghi difficili. Scopriamo assieme tutti i dettagli.
Il 3 gennaio 2019, il lander cinese Chang'e-4 è atterrato sul lato nascosto della Luna e ha inviato il rover Yutu. Ecco tutti i risultati che sono stati conseguiti da quella missione.
L'inafferrabile e ipotetico Pianeta Nove potrebbe non essere un pianeta! Un nuovo studio suggerisce che potrebbe trattarsi di una forma alternativa di gravità. Scoprite di più qui!
La cometa criovulcanica 12P/Pons-Brooks, che l'anno prossimo raggiungerà il punto più vicino alla Terra, ha mostrato ancora una volta le sue caratteristiche "corna" dopo la seconda grande eruzione in quattro mesi.
Anche se la Terra si sta riscaldando, un nuovo studio suggerisce che l’atmosfera potrebbe causare lunghi periodi di freddo estremo o pioggia in inverno in alcune regioni. Scopri di più qui!
Uno studio recente esplora il potenziale dell’utilizzo di vele solari in aerografite per viaggiare su Marte e nello spazio interstellare. Scopri di più qui!
All'indomani del devastante terremoto che ha colpito il Marocco l'8 settembre, sono stati resi disponibili i dati satellitari per aiutare le squadre di soccorso sul terreno.
La sonda spaziale Juno della NASA ha eseguito un altro sorvolo ravvicinato di Giove, restituendo una straordinaria serie di immagini che mostrano le nuvole e le tempeste violente del pianeta gigante. Guardale qui!