![Attenzione a martedì: possibile ciclogenesi "esplosiva" sulla Sicilia](https://services.meteored.com/img/article/attenzione-a-martedi-possibile-ciclogenesi-esplosiva-sulla-sicilia-216821-1_320.jpg)
Sui mari fra Sardegna e Sicilia potrebbe svilupparsi un ciclone veramente profondo che causerà venti molto forti, piogge e soprattutto grosse mareggiate sulle coste ioniche.
Sui mari fra Sardegna e Sicilia potrebbe svilupparsi un ciclone veramente profondo che causerà venti molto forti, piogge e soprattutto grosse mareggiate sulle coste ioniche.
Una serie di perturbazioni atlantiche attraverseranno l'Italia nei prossimi giorni apportando piogge abbondanti, specie al centro-nord e sui versanti tirrenici. Le previsioni meteo per mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 novembre.
Una intensa perturbazione atlantica in queste ore sta attraversando l'Italia causando piogge, forti temporali e venti forti: ecco cosa dobbiamo attendere nelle prossime ore
Un intenso sistema frontale di origine atlantiche sta per attraversare l'Italia apportando forte maltempo sulle aree tirreniche. Allerta arancione in sette regioni domenica 3 novembre.
Aria più fredda arriverà sull'Italia a metà della prossima settimana, atteso un calo termico più marcato sulle regioni settentrionali e area adriatica. Ecco le previsioni meteo per gli ultimi giorni di questo ottobre 2019.
Una perturbazione particolarmente intensa si appresta ad avvicinarsi da ovest, causando un peggioramento marcato ad iniziare dal nord-ovest, Sardegna, settori tirrenici e Sicilia, rischio di fenomeni temporaleschi intensi
Nuovi rovesci e temporali in settimana colpiranno le regioni di nord-ovest e la Liguria, giovedì nuovo peggioramento fra Sardegna e regioni tirreniche. Ecco le previsioni meteo per questa settimana.
Nel corso della settimana due nuove perturbazioni atlantiche attraverseranno l'Italia portando piogge, rovesci e temporali al centro-nord e sui settori tirrenici
Il minimo depressionario in serata scivolerà sulla Sicilia, innescando condizioni di forte maltempo, con rovesci, temporali e rischio di locali nubifragi. Ecco le previsioni meteo per questa seconda settimana di ottobre.
Lo scivolamento verso sud di un minimo depressionario proveniente dalla Francia innescherà una vivace attività temporalesca fra Tirreno e mari attorno la Sicilia
Ecco come l'uragano Lorenzo, in modo indiretto, darà origine all'ondata di maltempo in arrivo su buona parte del territorio italiano
In questo periodo dell'anno lungo le coste del Mediterraneo si apre la stagione dei fenomeni meteorologici violenti che caratterizzano il periodo autunnale
La settimana sarà caratterizzata da vari passaggi instabili, sulle regioni settentrionali e tirreniche, alternati a pause soleggiate e più asciutte. Ecco le previsioni meteo per questa settimana.
L'estate settembrina ci terrà compagnia fino a metà settimana, da mercoledì aria più fresca causerà un calo generalizzato delle temperature, con temporali e venti sostenuti
Ad inizio settimana una perturbazione porterà dei rovesci e dei temporali fra Sardegna e Sicilia, da giovedì alta pressione in rinforzo e temperature in aumento su tutte le regioni.
La meteorologia è sintesi di scienze pure e deterministiche, come la matematica e la fisica, che nell’ambito dell’atmosfera vengono applicate all’aria e ai suoi movimenti (fluidodinamica) e agli scambi di energia (termodinamica).
Davvero rare quanto spettacolari le foto dei lampi che illuminano l'occhio dell'uragano Dorian realizzate durante una missione di ricognizione dei “Cacciatori di uragani”.
Ancora molta instabilità nei prossimi giorni, sia al nord che sulle regioni meridionali, dove si potranno verificare pure dei temporali intensi e locali intensi. Ecco le previsioni meteo per i prossimi giorni.
Il passaggio di un vortice in quota causerà un po' di instabilità con diversi temporali in varie regioni d'Italia, da nord a sud. Ecco i dettagli sulla ultima settimana di agosto.
Ecco come deforestazione incontrollata e siccità più frequenti stanno mettendo a rischio il più grande polmone verde della Terra.