![Gran caldo in Sicilia, primi +40°C del 2020 in Europa](https://services.meteored.com/img/article/gran-caldo-in-sicilia-primi-40-c-del-2020-in-europa-253541-1_320.jpg)
L'ondata di calore colpisce duramente la Sicilia, oggi sfondato il muro dei +40°C fra palermitano e messinese tirrenico
L'ondata di calore colpisce duramente la Sicilia, oggi sfondato il muro dei +40°C fra palermitano e messinese tirrenico
L'affascinante fenomeno della "nebbia di mare" ha fatto la sua comparsa anche nel braccio di mare fra Scilla e Cariddi. Il video di Daniele Ingemi dallo Stretto di Messina.
Una estesa ondata di freddo dall'Artico norvegese si è riversata sull'Europa settentrionale riportando la neve pure sugli arcipelaghi dell'Atlantico settentrionale. Ecco i video.
Da mercoledì 13 maggio una intensa ondata di calore andrà ad interessare le regioni meridionali, attese temperature davvero molto elevate per il mese di maggio. Potrebbero essere battuti record per il periodo.
Entro il 2050 sull’oceano Indiano potrebbe verificarsi un grande evento di “El Niño” che rischia di avere pesantissime ripercussioni a livello mondiale, con gravi inondazioni in Africa orientale, e una lunga fase siccitosa che potrebbe colpire l’area indo-australiana.
Lo scorso 4 maggio una colossale tempesta di sabbia ha duramente colpito la città di Niamey, capitale del Niger, provocando una drastica riduzione della visibilità e tantissimi disagi.
Lo Stretto di Messina è conosciuto in tutto il mondo per essere sede di particolari, quanto complessi, fenomeni idrodinamici, davvero molto singolari e unici. Ecco lo spettacolo quotidiano dell'upwelling.
Ad inizio settimana l'anticiclone nord-africano rialzerà la testa spingendosi sul bacino centro-occidentale del mar Mediterraneo, causando un conseguente rialzo delle temperature, a cominciare dalla Sardegna e dalle regioni più settentrionali.
Un mare chiuso come il Mediterraneo è dotato di una particolare circolazione delle acque, pesantemente influenzata dai venti che al largo possono generare correnti superficiali di intensità fino a più di 2-3 nodi.
L'analisi delle attuali anomalie termiche oceaniche ci aiuterà a capire come potrebbe evolversi la circolazione generale atmosferica nei prossimi mesi, in vista della prossima stagione estiva
La bora è il vento più violento e turbolento d'Italia e dell'intero bacino del mar Mediterraneo, ed anche uno dei venti più studiati al mondo. Spesso può soffiare con raffiche che superano i 130 km/h
La risalita di masse d'aria più calde e umide sopra la fredda superficie marina nei prossimi giorni potrà dare origine all'affascinante fenomeno delle nebbie di mare.
Le previsioni meteo per la seconda metà di aprile 2020: ce le accenna Daniele Ingemi nel suo video dallo Stretto di Messina. Come sarà questa parte finale del mese di aprile?
Violentissime grandinate, con chicchi grandi come palle da golf, hanno causato ingentissimi danni fra il Texas orientale, l'Alabama e il Mississippi in questi giorni
Una violenta ondata con a seguito due enormi tornado ha colpito il sud degli Stati Uniti, mietendo almeno 6 morti e danni ancora da quantificare, soprattutto fra il Mississippi e l'Alabama
Sarà un weekend Pasquale all'insegna del bel tempo e del tempo stabile, ma da Pasquetta è atteso un cambiamento per l'arrivo di aria umida e nuvolosità da ovest.
Da giorni forti temporali e nubifragi hanno duramente colpito i deserti dell'Arabia Saudita causando improvvise inondazioni e alluvioni lampo.
Un vasto promontorio anticiclonico nei prossimi giorni si distenderà su buona parte d'Europa assicurando condizioni di tempo stabile, mite e soleggiato su tutte le regioni.
La rosa dei venti rappresenta in maniera sintetica la distribuzione delle velocità del vento per direzione di provenienza in un determinato luogo. Quali sono i venti che soffiano in Italia?
Freddo e gelo tardivo stanno interessando buona parte del continente europeo nelle ultime ore riportando la neve in diverse località di Francia e Spagna a fine marzo.