Il periodo di stabilità che in questi giorni ha dominato sul bacino centrale del Mediterraneo ha favorito un generale riscaldamento delle acque superficiali dei mari.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Ecco quali sono le figure e configurazioni bariche più pericolose nel periodo estivo che possono generare fenomeni meteorologici estremi.
Mentre sulle regioni del centro-nord la situazione meteorologica è andata decisamente a migliorare, grazia a un aumento della pressione, l’estremo sud e l’area ionica continuano ad essere interessate da condizioni di marcata instabilità.
Le coste meridionali del Brasile sono state investite da una violenta ondata di maltempo prodotta dallo sviluppo di un profondo ciclone extratropicale poco a largo dello stato di Santa Catarina.
Dopo anni di studi e di ricerche, grazie al prezioso supporto fornito dalla tecnologia moderna, l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia è riuscita a individuare il fulmine più lungo di sempre.
Caldo eccezionale nel nord-est della Siberia, per la prima volta nella storia raggiunti i primi +38°C. Ecco cosa sta succedendo.
Una spettacolare nuvola di polvere finissima, di origine desertica, nei giorni scorsi ha sorvolato l'Atlantico tropicale, spingendosi incredibilmente fino alle coste nord americane.
Il mese di luglio sembra orientato ad essere caratterizzato da temperature su valori prossimi alle medie stagionali, se non un pochino sopra le medie sulle regioni meridionali.
In questi giorni la furia del monsone indiano inizia ad abbattersi sulle coste dell'Asia meridionale flagellate da forti venti, mareggiate e precipitazioni torrenziali.
Il downburst corrisponde ad un forte “downdraft“, ovvero una colonna d’aria in rapida discesa che si espande orizzontalmente. Andiamo alla scoperta di questo fenomeno, con violente raffiche di vento che si accompagnano ai forti temporali. Cosa sono? Come si formano?
Violenti temporali con forti raffiche di vento e rovesci di pioggia nei giorni scorsi hanno investito ampie aree del Sahara algerino. Ecco i video che arrivano da quelle zone.
In queste ore una intensa ondata di maltempo, caratterizzata da venti forti, piogge e rovesci anche intensi, in queste ore si sta abbattendo fra le coste atlantiche francesi e il nord della Spagna, causando non pochi disagi.
Ecco perché le previsioni stagionali del modello europeo, che prevedevano un giugno più caldo della media, sono state "invalidate" da una importante anomalia barica annidata sulla penisola Scandinava.
Alcuni ricercatori dell'Università dell'Indiana hanno riportato la prima chiara evidenza del collegamento tra i livelli di nebbia e lo stato della vegetazione acquisita grazie al telerilevamento
Temporali molto intensi, accompagnati da grandinate e persino tornado, hanno duramente colpito molte zone del vecchio continente negli ultimi giorni.
Anche l'inizio della prossima settimana rischia di essere caratterizzato dall'instabilità, con piogge e temporali sparsi in buona parte d'Italia. Le previsioni meteo e gli ultimi aggiornamenti.
La Sardegna centrale negli ultimi giorni sta facendo i conti con l'emergenza delle cavallette. Milioni di insetti hanno devastato i campi della media valle del Tirso.
In questi giorni in alcune località del Pakistan meridionale si sono sfondati i primi +50°C dell'anno, il caldo continuerà a rimanere molto intenso fino all'arrivo del monsone, atteso per giugno.
Dopo il gran caldo dei giorni scorsi è in arrivo una massa d'aria instabile che rischia, nei prossimi giorni, di favorire la genesi di fenomeni temporaleschi anche molto intensi su diverse aree del Paese.
Osservando l'andamento del monsone africano e del "fronte di convergenza intertropicale" sarà possibile scoprire come si potrebbe comportare l'estate 2020 tracciando una prima linea di tendenza stagionale.