![Oregon e California continuano a bruciare: i video](https://services.meteored.com/img/article/oregon-e-california-continuano-a-bruciare-i-video-277931-1_320.png)
I devastanti incendi che da giorni continuano a interessare i boschi dell’Oregon e della California finora hanno ucciso oltre 30 persone, distruggendo cittadine e oscurando il sole sopra la città di San Francisco.
I devastanti incendi che da giorni continuano a interessare i boschi dell’Oregon e della California finora hanno ucciso oltre 30 persone, distruggendo cittadine e oscurando il sole sopra la città di San Francisco.
Nel fine settimana forti temporali sono attesi anche in Sicilia, mentre sul resto del territorio nazionale la situazione meteorologica andrà a migliorare.
In molti stati del Middle-West la veloce propagazione di questo fronte freddo ha prodotto un impressionante crollo termico di ben -35°C.
Dopo aver interessato la Corea del Sud, l’ex tifone “Maysak” fra giovedì 3 e venerdì 4 settembre 2020 è andato ad impattare sull’estremo Oriente russo. Ecco i video.
In alcune località il calo termico atteso da martedì sarà davvero notevolissimo, tanto da passare dai quasi 40°C a temperatura prossime agli zero gradi.
La tempesta tropicale Laura, che si prevede diventi un uragano nelle prossime ore, ha colpito i Caraibi e Cuba durante la notte. Ecco i video.
La stagione dei monsoni estivi sta colpendo in modo duro il sud della Cina, da giorni martellato da piogge torrenziali. Ecco una selezione di video.
In molte località si potrà superare la soglia dei +35°C +36°C, specie fra pianura Padana, zone interne delle regioni tirreniche e sulla Puglia, e picchi di oltre +40°C sulla Sardegna.
L'estensione del ghiaccio marino artico ha continuato a registrare una rapida fusione fino alla fine di luglio, specie nei mari della Siberia orientale.
Da inizio agosto più di mille tonnellate di carburante si sono riversate in mare, inquinando irreparabilmente le acque della meravigliosa isola dell’oceano Indiano.
Il caldo ci potrebbe tenere compagnia per parecchi giorni, prima di un nuovo possibile “break temporalesco” a fine mese, per il transito della solita saccatura oceanica.
Questo ampio anticiclone nel corso della settimana sarà alimentato, lungo il suo bordo più occidentale, dalla risalita dall’entroterra nord-africano di masse d’aria piuttosto calde e secche in quota che determineranno un aumento delle temperature.
L'uragano "Isaias" ha impattato alcuni giorni fa sulle coste del Nord Carolina come uragano di 1^ categoria con venti medi fino a 140 km/h. Ecco alcuni video.
Sono caratterizzati da una forte attività temporalesca centrale, con enormi nubi cumuliformi, che vengono generate e alimentate di continuo dal calore latente che viene liberato dalla forte evaporazione che si verifica durante la fase finale della stagione calda sui mari tropicali.
L'ondata di caldo dell'agosto 1999 rappresenta una delle più intense ondate di calore che abbiano mai interessato la Sicilia e Malta.
Il primo uragano di stagione nel weekend si è abbattuto sulle coste del Texas, non lontano dal confine messicano. Ecco i video che arrivano dalla regione.
La bassa estensione per l’Artico nel suo insieme è in gran parte causata da vaste acque libere nei mari di Laptev e Barents. Le concentrazioni di ghiaccio sono molto basse nel mare della Siberia orientale.
Sulle regioni meridionali il tempo si manterrà ancora instabile e inaffidabile, a causa dell’irrompere in quota di masse d’aria più fresche che favoriranno lo sviluppo di nuovi temporali.
Nel pomeriggio di mercoledì 15 luglio, un violentissimo temporale si è abbattuto nella città di Palermo, scaricando oltre 134 mm in poco meno di 2 ore.
Un tornado ha duramente colpito la città brasiliana di Sao Luis, causando ingenti danni e disagi in alcuni quartieri.