![Il vortice polare splitta: si aprono scenari di gelo e neve in Europa](https://services.meteored.com/img/article/il-vortice-polare-splitta-si-aprono-scenari-di-gelo-e-neve-in-europa-305871-1_320.jpeg)
Il lobo siberiano del vortice polare nei prossimi giorni scivolerà verso l'Europa, determinando una importante fase di freddo e nevicate. Ecco i dettagli e l'analisi meteorologica.
Il lobo siberiano del vortice polare nei prossimi giorni scivolerà verso l'Europa, determinando una importante fase di freddo e nevicate. Ecco i dettagli e l'analisi meteorologica.
Mentre al nord prevalgono freddo e neve, sulle regioni meridionali risale aria calda primaverile che fa schizzare i termometri oltre i +25°C. Il contrasto con l'Europa sud-occidentale poi, dove sta nevicando abbondantemente (l'esempio della Spagna) è davvero grande.
Il manto nevoso in alcuni comprensori montuosi ha oltrepassato la soglia dei 2 metri di spessore, come non si vedeva da oltre 30 anni
Gli effetti di questo stratwarming iniziano ad avere i primi risentimenti anche sulla circolazione generale atmosferica in Europa, con la discesa delle prime vere ondate di freddo. Ecco cosa sta succedendo e le previsioni per i prossimi giorni.
Fra Piemonte, Emilia occidentale e ovest Lombardia, il passaggio di una nuova perturbazione atlantica causerà piogge e nevicate, fino in pianura al nord-ovest. Ecco i dettagli di questa nuova ondata di maltempo.
La corrente a getto predispone la formazione delle varie figure bariche che influenzano l’andamento meteo/climatico nell’intero emisfero. Ecco in che modo viene influenzato il tempo meteorologico in inverno.
Una forte ondata di maltempo invernale ha duramente colpito le province settentrionali del mar Caspio con nevicate abbondanti e venti forti
L’intenso riscaldamento stratosferico in atto sopra la Siberia orientale potrebbe evolvere in un "major stratwarming" e avere importanti conseguenze sullo schema circolatorio con l'inizio del 2021.
Nella giornate fra Natale e Santo Stefano è in arrivo una ondata di freddo che porterà la neve fino a quote collinari sulla dorsale appenninica. Ecco i dettagli.
Dalla serata di ieri l’Etna è tornata a dare spettacolo con un nuovo intenso parossismo. L’eruzione, ben visibile anche dai paesi etnei, è stata prodotta da due fessure eruttive aperte sul fianco meridionale del cratere di sud-est
La rimonta di questa area anticiclonica sarà favorita dall’affondo, sull’Europa occidentale, di una saccatura colma di aria fredda polare marittima, che dal profondo vortice islandese si dipanerà fino alle coste del Portogallo e del Marocco
Da alcuni giorni forti nevicate stanno interessando le aree montuose del nord del Marocco causando non pochi disagi. Ecco alcuni video.
L’apertura della porta atlantica sta favorendo l’ingresso, sul bacino centrale del Mediterraneo, di una serie di perturbazioni e sistemi frontali, di origine oceanica, che a ripetizione tendono ad investire il nostro Paese
Ecco gli ultimi aggiornamenti sull'intensa fase di maltempo che interesserà l'Italia questo fine settimana, con nevicate abbondanti sulle Alpi, piogge in pianura e rischio di forti temporali accompagnati da venti forti in altre regioni. Ecco tutti i dettagli.
Le forti nevicate che nei giorni scorsi si sono abbattute sulla città siberiana di Norilsk hanno lasciato accumuli di oltre 4 metri
Piogge incessanti e nubifragi stanno originando frane e inondazioni in alcune zone del nuorese, in Sardegna. Colpito duramente il paese di Bitti. Ecco alcuni video e cosa è successo.
Entro il prossimo weekend una nuova e intensa perturbazione atlantica interesserà le nostre regioni, apportando piogge abbondanti, ma anche forti venti di scirocco e mareggiate
Con l'abbassamento di latitudine del minimo depressionario il maltempo ora si sposta all'estremo sud, con piogge e rovesci, anche abbondanti, sulle zone ioniche
L'uragano Iota la notte scorsa ha impattato sulle coste caraibiche del Nicaragua allo status di potente uragano di 4^ categoria Saffir-Simpson
L’inizio di questa nuova settimana sarà condizionato da un importante cambiamento sullo scenario meteorologico europeo che vedrà l'ingresso delle prime perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo.