I resti dell'ex uragano Ida hanno favorito la nascita di diversi tornado sul nord-est degli Stati Uniti d'America
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Con l’arrivo di settembre inizia ufficialmente l’autunno meteorologico, stagione che segna il lento fisiologico declino dell'estate.
L'uragano Ida ieri ha raggiunto le coste dello Stato della Louisiana con venti che hanno raggiunto i 240 km/h e onde alte fino a 10 metri.
L'arrivo di masse d'aria più fresche dal nord Atlantico determinerà ancora instabilità, con rischio di forti temporali dal prossimo weekend.
Dalle drammatiche alluvioni che hanno duramente colpito lo Stato del Tennessee alle forti piogge e alle tempeste di vento sul New England
Dopo essersi intensificata sui Caraibi Grace ha impattato lungo le coste caraibiche messicane, con venti medi sostenuti che hanno raggiunto i 130 km/h.
La temperatura massima di ben +48,8°C raggiunta lo scorso 11 agosto 2021 vicino Siracusa rappresenterebbe il valore più alto finora registrato in Europa.
Da queste correlazioni si è riscontrato che quando sul Plateau antartico si verificano dei periodi di gelo molto intenso, qualche settimana dopo sul bacino del mar Mediterraneo si genera una intensa ondata di calore.
Temperatura record registrata in Sicilia il 10 agosto 2021: si tratta della temperatura massima più alta registrata in Europa in questa caldissima stagione estiva.
La grandine viene creata all’interno di un temporale dalle correnti ascensionali che trasportano le iniziali gocce d’acqua ad un’altitudine in cui le temperature sono inferiori al punto di congelamento dell’acqua.
Ecco il video che testimonia la violenza del tornato che ha interessato lo scorso lunedì 2 agosto la città di Andreapol nella regione di Tvar
Si verificano solo in determinate situazioni e quando vanno a sommarsi una lunga e complessa serie di fattori.
Il tonnellaggio di anidrite carbonica in atmosfera potrebbe raggiungere livelli inauditi per le regioni artiche.
L’afflusso di masse d’aria più calde e umide del solito ha contribuito ad enfatizzare le precipitazioni rendendole più intense, estese e persistenti.
Le piogge, i rovesci e i temporali si sono spostati al centro-sud e sulla Sicilia, dove si registrano accumuli anche localmente consistenti. Ecco la situazione e i video.
Rovesci e temporali nei prossimi giorni andranno ad interessare le regioni del centro-sud e la Sicilia, rischio di fenomeni intensi anche in Calabria. Ecco i dettagli meteo.
In queste ore catastrofiche alluvioni stanno colpendo la Germania, il Belgio e l'Olanda, provocando morti e feriti: ecco i video che arrivano dalle zone colpite.
Il maltempo ieri ha picchiato in modo duro sulle regioni settentrionali, con temporali e purtroppo anche grandinate. Ecco alcuni video.
Una serie di grossi tornado si abbatte sull'est della Cina, mietendo ingentissimi danni in alcune città, feriti e vittime. Ecco alcuni video.
Un temporale di natura supercellulare sarebbe il responsabile della violenta grandinata avvenuta ieri pomeriggio sul milanese. Ecco cos'è accaduto ed alcuni video.