![Meteo, con novembre tanta pioggia in arrivo e tanta neve sulle Alpi](https://services.meteored.com/img/article/meteo-si-apre-la-porta-dell-atlantico-piogge-e-tanta-neve-sulle-alpi-377951-1_320.jpeg)
Una serie di perturbazioni atlantiche in settimana interesserà le nostre regioni, portando piogge, rovesci e nevicate sulle Alpi. Ecco come sarà il tempo nella prima settimana di novembre.
Una serie di perturbazioni atlantiche in settimana interesserà le nostre regioni, portando piogge, rovesci e nevicate sulle Alpi. Ecco come sarà il tempo nella prima settimana di novembre.
Il ciclone ora si avvicina alle coste sud-orientali della Sicilia portando forti venti, mareggiate e piogge intense. Ecco le ultime notizie: siamo di fronte a un "gran medicane"?
La Sicilia dovrà prepararsi ad affrontare una nuova intensa ondata di maltempo per l'avvicinamento di un nuovo insidioso ciclone mediterraneo, proprio mentre la precedente fase di instabilità causa vittime e gravi danni per le alluvioni. Ecco la situazione.
Un ciclone in risalita dalle coste libiche apporterà condizioni di severo maltempo nelle aree più meridionali dell'Italia nel corso del prossimo weekend.
L'aumento dei gas e delle attività fumaroliche ha costretto le autorità ad evacuare un primo nucleo di residenti dalla zona di Porto di Levante, nell'isola di Vulcano.
Nelle prossime una ciclogenesi sui mari attorno la Sicilia potrebbe causare una intensa ondata di maltempo, con piogge e forti temporali. Potrebbe formarsi un ciclone dalle caratteristiche tropicali.
Aria più fredda nel corso della nuova settimana scivolerà sul bacino centrale del mar Mediterraneo, portando la prima neve in Appennino e alimentando il maltempo sulle regioni meridionali
I dati pluviometrici dell'evento che ha colpito la Liguria tra il 3 ed il 5 ottobre 2021. Si tratta di quantità e intensità tra le più elevate registrate al mondo in zone climatiche non tropicali.
Il passaggio di un sistema temporalesco a mesoscala ha prodotto sulla città etnea forti raffiche di vento che hanno causato danni e disagi. Ecco cos'è successo nel pomeriggio del 5 ottobre a Catania.
Piogge torrenziali in queste ore stanno interessando alcune vallate dell'entroterra ligure, particolarmente colpito il savonese. La situazione e i video.
Negli ultimi giorni sull'isola di Vulcano si è riscontrato un incremento, considerevole, dell'attività sismica e fumarolica, davvero inusuale per il vulcano. Disposto il passaggio al livello di allerta gialla per rischio vulcanico.
Cosa sono i red sprites? Si tratta di particolari fenomeni elettrici, ancora poco conosciuti e poco studiati, che si generano al di sopra di temporali particolarmente intensi. Ecco un po' di informazioni.
Prosegue l'emergenza nel catanese a seguito dell'ennesimo parossismo dell'Etna che ha coperto di cenere diversi comuni etnei
Una serie di tornado e landspout sono transitati oggi, 19 settembre, sul nord Italia provocando danni anche ingenti nel modenese. Ecco alcuni video ed il racconto di quanto accaduto.
Sul nord della Finlandia sono caduti fino a 15 cm di neve fresca che hanno causato dei disagi al traffico stradale
Dalla seconda parte di settembre una importante anomalia barica determinerà lo scenario meteorologico europeo, spingendolo verso l'autunno.
Un violento temporale "autorigenerante" nella mattinata del 14 settembre ha interessato il sud della Francia provocando un'alluvione lampo: caduti oltre 23000 fulmini.
Da giovedì 16 settembre un possibile peggioramento del tempo potrebbe interessare le regioni settentrionali, con piogge e qualche temporale. Ecco i dettagli e gli ultimi aggiornamenti.
Un violento tornado si è abbattuto nel pomeriggio di ieri sull'isola di Pantelleria provocando due morti e almeno nove feriti
Nel corso del weekend un nuovo peggioramento del tempo coinvolgerà le Isole Maggiori e il meridione, con il rischio di fenomeno temporaleschi intensi. Arriva il maltempo d'autunno?