Questo piccolo animaletto ha un muso lungo ed appuntito e piccoli occhi, che non supera i 10–12 cm di lunghezza con tutta la coda, con un peso compreso tra 4 e 9 grammi.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1069 articoliArticoli di Daniele Ingemi
In molti si domandano dove si potrebbe fuggire in caso di conflitto nucleare, e se ci siano delle nazioni o dei luoghi della nostra Terra che potranno rimanere immuni di fronte a un simile evento nefasto.
Il nome scientifico è Phoenicurus ochuros, ed è presente in Europa, Asia Minore e Tibet. Durante lo svernamento, si sposta dall’Europa settentrionale verso le regioni mediterranee e il Nord Africa.
Secondo la leggenda, nella valle della morte è avvenuto in passato un evento misterioso che portò alla morte di molte persone. Si racconta che le loro anime ancora vaghino nella zona, creando un'atmosfera spettrale.
La buona notizia arriva direttamente dall’Africa. Da uno studio scientifico pubblicato su Scientific Reports, le larve di un coleottero nativo del continente, ormai diffuso in tutto il mondo, sono in grado di degradare e digerire il polistirene.
Nonostante le previsioni incoraggianti La Niña ancora non è riuscita ad affermarsi sul Pacifico. E’ vero che negli ultimi mesi le temperature del Pacifico tropicale sono scese, ma non hanno raggiunto i valori tipici di La Niña.
Nel corso del fine settimana un fronte freddo irromperà sull'Italia provocando un brusco calo termico e maltempo in diverse regioni del nostro Paese.
L’abete bianco è un albero sempreverde che può raggiungere un’altezza di 50 metri, con una chioma piramidale e foglie aghiformi morbide e appiattite.
Nella stagione invernale, durante l’avvento di importanti irruzioni di aria molto fredda, per non dire gelida, anche sul Mediterraneo si possono osservare fenomeni meteorologici simili a quelli che si vedono in Nord America.
Poco conosciuta rispetto le più famose e mondane Corfù, Mykonos e Santorini, a due passi dalle coste italiane si trova una delle isole greche più belle e incontaminate.
Si stima infatti che Wisdom abbia allevato oltre 35 piccoli nel corso della sua vita e percorso almeno 4,8 milioni di chilometri: l'equivalente di sei viaggi andata e ritorno tra la Terra e la Luna o circa 120 volte la circonferenza della Terra.
Nel weekend dell’Immacolata una parte di questo blocco di aria fredda, dopo aver aggirato ad ovest l’ostacolo orografico delle Alpi, sprofonderà sul Mediterraneo, principalmente dalla porta del Rodano, scavando una profonda depressione sull’Italia.
Sembra un paradosso, ma basta andare a fare un ripasso della lunga e travagliata storia della Sicilia per capire perché nell’Isola siano presenti persone dall’aspetto germanico o scandinavo.
Nel corso delle prossime ore sul vicino Atlantico si formerà un profondo ciclone extratropicale, pronto ad approfondirsi a ridosso dell’Islanda. Questa profonda depressione avrà effetti a catena su tutto il continente.
In Sicilia sono attese ben tre perturbazioni, che causeranno nuove piogge, anche sui settori occidentali e sulle aree interne dell’Isola, che sono le zone più penalizzate.
Un blocco di aria fredda di lontane origini polari invaderà gran parte dell’Europa, causando condizioni di maltempo dalle caratteristiche invernali, con il ritorno della neve a bassa quota, anche sul nostro Paese.
Le loro tracce sono state individuate nel corso di diverse spedizioni guidate dall’italiano Francesco Ferretti, che è andato a cercare di localizzare questi animali fortemente a rischio di estinzione.
Ogni anno questi superbatteri causano circa 120.000 decessi nel mondo, e forse anche contro altri patogeni che utilizzino la stessa strategia.
In questo articolo cercheremo di analizzare gli scenari proposti dai vari centri di calcolo internazionali, riguardo le linee di tendenza attese per questo dicembre 2024.
Il limone è presente in Sicilia fin dal periodo arabo. Dapprima veniva impiegato come pianta ornamentale e per il consumo locale. Dalla metà del XVI secolo si pose al centro delle attività socioeconomiche dell’area, con lo sviluppo di una vera e propria attività di limonicoltura.