![Alluvione lampo su Valencia, ora il maltempo si sposta verso l'Italia](https://services.meteored.com/img/article/alluvione-lampo-su-valencia-il-maltempo-si-sposta-verso-l-italia-1651658873895_320.png)
Nelle prossime ore l'ondata di maltempo che ha colpito la Spagna orientale si sposterà verso levante, andando ad interessare più da vicino le nostre regioni centro-settentrionali.
Nelle prossime ore l'ondata di maltempo che ha colpito la Spagna orientale si sposterà verso levante, andando ad interessare più da vicino le nostre regioni centro-settentrionali.
Fra giovedì e venerdì una nuova perturbazione, seguita da aria più fresca, interesserà l'Italia, riportando il maltempo sul nostro Paese, con piogge, rovesci e temporali. Ecco le aree maggiormente interessate.
Ecco come si potrebbe presentare l'estate 2022 in Europa e in Italia secondo le ultime linee di tendenza fornite dai grandi centri di calcolo internazionali. Tutti i dettagli.
Come sarà il mese di maggio in Italia? Ecco le ultime linee di tendenza. Non mancheranno eventi temporaleschi importanti, soprattutto sulle regioni del centro-nord. Tutti i dettagli.
L'area attorno la città di Durban, in Sudafrica, è stata letteralmente devastata dopo giorni di piogge torrenziali causate da un raro ciclone subtropicale.
Oltre alle piogge e ai temporali, forti venti di scirocco nelle prossime ore sono attesi sui mari del sud Italia, con mareggiate sulle coste esposte. Ecco i dettagli su questo importante peggioramento meteo.
Secondo il centro di calcolo europeo ECMWF si nota come a fine mese si faccia avanti un importante cambio di circolazione sull’area euro-atlantica con ripercussioni sul ponte del 25 aprile.
Aria più tiepida d'estrazione sub-tropicale e nuvole stratificate raggiungeranno l'Italia nei prossimi giorni, in attesa del ribaltone meteo di Pasqua. Le scampagnate di Pasquetta a rischio temporali e freddo? I modelli meteo delle ultime ore disegnano uno scenario davvero diverso da quello indicato pochi giorni fa. Torna la neve su Alpi e Appennini.
Una severa ondata di maltempo, con temporali e forti venti, ha colpito in modo duro l'isola di Giava, in Indonesia. Ecco alcuni video.
Le temperature massime torneranno a salire, soprattutto sulle regioni settentrionali, dove si potranno oltrepassare i +20°C +22°C da giovedì. Dopo la parentesi invernale, torna la primavera? Gli aggiornamenti meteo.
Ecco gli ultimi aggiornamenti meteo per Pasqua e Pasquetta secondo i modelli del centro europeo ECMWF. Come potrebbe andare?
Il fenomeno davvero "eccezionale" della bassa marea registrata negli ultimi giorni in alcune regioni dell'Italia è da ricondurre ad una serie di fattori concomitanti fra loro.
Aria piuttosto fredda raggiungerà le regioni settentrionali entro il weekend, provocando un brusco calo termico. Sono attese nevicate e piogge intense. Al centro-nord erano attese da tempo, dopo un lungo periodi di grave siccità. Basteranno per invertire la situazione?
Da mercoledì 30 marzo il maltempo interesserà gran parte del centro-nord, attesi rovesci e temporali, neve sulle Alpi: è la svolta attesa da tempo nelle regioni centro-settentrionali dopo una lunga siccità?
Secondo gli ultimi aggiornamenti del modello ECMWF, nella Settimana Santa che precede Pasqua potremmo avere situazioni meteorologiche diverse tra nord e sud. Come potrebbe andare?
Mentre la polvere desertica offusca i cieli della Penisola Iberica in Marocco la neve imbianca la città di Ifrane. Ecco i video!
Le previsioni meteo aggiornate: in arrivo mareggiate e polvere del deserto! Sulle coste della Sicilia orientale arriveranno le onde prodotte da un fetch lungo oltre 600 km.
Le prime tendenze meteo per la settimana di Pasqua secondo le ultime proiezioni del modello ECMWF. Come potrebbe andare?
La neve è tornata a spingersi fino a quote pianeggianti fra Grecia e Turchia negli ultimi giorni. Ecco alcuni video.
Abbondanti nevicate sulle aree interne di Abruzzo e Molise, interi borghi ricoperti da decine di centimetri di neve fresca. Cos'è successo? Cos'è l'effetto Stau?