Ecco che tipo di tempo ha fatto nei giorni di Pasqua che cadono nella parte iniziale del mese di aprile, uno dei periodi più volubili dell'anno, fra ondate di freddo tardive e precoci ondate di calore.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Giorni con bassa marea eccezionale a Venezia e in altre città della costa italiana, ecco a cosa è dovuto il singolare fenomeno che sta destando notevoli problemi e disagi.
Svolta meteo in arrivo subito dopo il Carnevale, lo scirocco che tornerà a spirare sui mari italiani porterà il maltempo al nord, con l'arrivo di piogge preziose che daranno una boccata d'ossigeno ai terreni assettati d'acqua.
Una violenta ondata di maltempo ha duramente colpito la Sicilia tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, portando piogge torrenziali, muri di neve sull'Etna e onde di 6 metri sulle coste ioniche, dalla zona sud di Messina fino a Capo Passero. Ecco alcuni video.
Il ritorno dell'anticiclone di blocco sull'Italia riporterà un po' ovunque il bel tempo, qualche cambiamento forse si potrebbe iniziare a vedere dal prossimo weekend, mentre giovedì più nubi sulle coste tirreniche.
Un ciclone sta per risalire verso la Sicilia portando una forte ondata di maltempo, con fino a 1 metro di neve fresca sull'Etna e onde alte 6 metri sulle coste ioniche dell'isola. È stata diramata un'allerta meteo di colore rosso.
L'ondata di gelo che ha colpito l'Italia si è spostata sulla Grecia causando forti nevicate sull'Attica e in altre aree del territorio greco, fino alle coste affacciate sul mar Mediterraneo.
Nel corso della settimana un ciclone mediterraneo colpirà la Sicilia causando una forte ondata di maltempo con piogge, forti venti, mareggiate e nevicate fino a quote relativamente basse.
Il fenomeno dell'onda di tempesta non interessa solo l'Atlantico o l'oceano Pacifico, ma in determinate situazioni meteorologiche può interessare pure il Mediterraneo e le coste attorno l'Italia, come recentemente osservato.
Una eccezionale scoperta scientifica condotta da un team internazionale ha scoperto che ai piedi dell'Everest vive una rara specie di gatto considerato ormai sull'orlo d'estinzione.
Secondo le ultimissime elaborazioni del centro di calcolo internazionale ECMWF il mese di febbraio potrebbe essere caratterizzato dalle spinte sul Mediterraneo dell'anticiclone oceanico, ma non mancheranno episodi di freddo, anche significativi.
Lo scorso weekend sull'Adriatico settentrionale si è sviluppato un rarissimo ciclone ibrido subtropicale in ambiente particolarmente freddo, responsabile di abbondantissime nevicate fino a bassa quota sulla Romagna.
Una profonda ciclogenesi fredda si isolerà sul mar Tirreno aspirando aria fredda verso l'Italia che causerà fitte nevicate nei prossimi giorni lungo tutta la catena appenninica, da nord a sud.
Un intenso riscaldamento della stratosfera artica potrebbe mettere in crisi la figura del vortice polare, freddo, neve e gelo potrebbero muoversi verso l'Europa e sull'Italia nei prossimi giorni.
Ecco perché l'isola di Hokkaido, in particolare la sua costa più occidentale, è considerata uno dei luoghi più nevosi dell'intero pianeta, tanto da vantare le località più nevose del mondo a bassa quota.
Le temperature estremamente gelide registrate nel comparto orientale della Siberia, dove si sono registrati valori di -62°C, fra meno di una settimana avrà importanti conseguenze anche in Europa e sull'Europa.
Dopo anni di grave siccità un fiume atmosferico dall'oceano Pacifico rischia di lasciare buona parte della California sott'acqua, a seguito di forti piogge, rovesci e temporali che colpiranno lo Stato della West Coast nelle prossime ore
La prima intensa perturbazione del 2023 raggiunge l'Italia, in arrivo piogge, ma anche temporali, neve sui monti, forti venti di maestrale e mareggiate sulle esposte coste di Sardegna e Sicilia.
Forti temporali, grandinate e inondazioni hanno travolto l'Arabia Saudita negli ultimi giorni, problemi al percorso della quarantacinquesima Dakar che si svolge fino al prossimo 15 gennaio sul territorio saudita.
Dopo la Befana possibile un importante cambiamento del tempo per l'arrivo di una perturbazione atlantica che causerà piogge, rovesci e nevicate sulle Alpi a partire dai 1000 metri, a quote più alte sull'Appennino.