![Che tempo ci aspetta per il 25 aprile? Ecco la linea di tendenza](https://services.meteored.com/img/article/che-tempo-ci-aspetta-per-il-25-aprile-ecco-la-linea-di-tendenza-1680544661030_320.jpeg)
L’analisi di Ecmwf mostra per la parte finale di aprile uno scenario ancora caratterizzato da una certa instabilità, visto l’assenza di figure anticicloniche capaci di stabilizzare il tempo sull’area del Mediterraneo.
L’analisi di Ecmwf mostra per la parte finale di aprile uno scenario ancora caratterizzato da una certa instabilità, visto l’assenza di figure anticicloniche capaci di stabilizzare il tempo sull’area del Mediterraneo.
La discesa di un nuovo blocco di aria fredda sul Mediterraneo genererà una nuova ondata di maltempo per il periodo di Pasqua, attesa tanta neve fresca sull'Appennino centro-meridionale proprio durante le feste.
Una nuova depressione si andrà ad isolare sul Mediterraneo per il weekend di Pasqua, condizionando negativamente il tempo in diverse regioni italiane queste festività, a rischio rovesci e temporali.
Anche le piante possono piangere ed emettere delle urla in situazioni di stress, questo è stato dimostrato dall'incredibile studio di un gruppo di scienziati dell'Università di Tel Aviv.
La Pasqua e la Pasquetta rischiano di essere condizionate dal freddo e dall'instabilità su diverse aree del nostro Paese, con rischio di qualche fenomeno in alcune aree proprio per le giornate festive.
Secondo l'ultima linea di tendenza del modello europeo ECMWF la prima parte di aprile rischia di essere condizionata dal freddo e maltempo, ma fra la seconda e la terza decade potrebbero sopraggiungere importanti novità.
Aria davvero molto calda in questi giorni si sta spingendo verso la Spagna, sfiorando pure l'Italia, ma nel weekend delle Palme arriverà il maltempo, per la discesa di aria fredda fino al bacino del Mediterraneo.
Sembra ormai confermata dai principali modelli matematici l'ondata di freddo attesa a inizio settimana su gran parte dell'Italia, rischio anche di temporali e nevicate fino a quote collinari sull'Appennino centro-settentrionale.
In questi giorni nel sud della California si sono osservati due rarissimi tornado che hanno causato diversi danni, feriti e molti disagi, uno di questi ha colpito la contea dell'area metropolitana di Los Angeles.
Il passaggio del ciclone tropicale "Freddy" lascia una enorme scia di morti e devastazioni, situazione catastrofica fra Mozambico e Malawi dove si contano oltre 500 vittime.
In attesa dell’inizio delle festività pasquali della Settimana Santa, andremo ad analizzare l'ultima linea di tendenza tracciata dal modello europeo ECMWF per la parte iniziale del mese di aprile.
Secondo le ultime elaborazioni del modello europeo ECMWF la prima parte del mese di aprile potrebbe essere caratterizzata da una estrema dinamicità atmosferica, con varie ondate di maltempo pronte a colpire l'Italia.
Secondo le ultime elaborazioni del centro di calcolo europeo ECMWF la seconda parte di marzo potrebbe essere caratterizzata da una spiccata variabilità, tipica della stagione primaverile, con diversi passaggi perturbati.
Il ciclone tropicale "Freddy" entrerà negli annali della meteorologia globale come il ciclone tropicale più longevo della storia, oltre ad essere anche uno dei più energetici finora registrati sulla Terra.
Lo Ionio essendo uno dei bacini più vasti del Mediterraneo in particolari condizioni meteorologiche può produrre grandi mareggiate sulle coste di Sicilia, Calabria e Puglia con ondate gigantesche.
In uno studio è stato dimostrato come nel Sahara vi sia una presenza numerica di alberi e piccoli arbusti maggiore rispetto agli anni passati e alle ricerche già analizzate in precedenza.
Ecco l'ultima linea di tendenza appena aggiornata sul tempo che potremo vedere durante il periodo della Settimana Santa e Pasqua nelle nostre regioni, possibile il passaggio di diverse perturbazioni.
La circolazione depressionaria "Juliette", responsabile dell'ondata di maltempo in atto fra Spagna e Italia, si sposta sul Tirreno ed evolve in un vero e proprio TLC, ecco l'evoluzione attesa per le prossime ore.
Sarà un mese di marzo caratterizzato da freddo e temperature sotto le medie del periodo secondo l'ultima linea di tendenza dettata dal modello ECMWF nell'ultimo suo aggiornamento.
Ecco come sarà la primavera di questo 2023 secondo l'ultima tendenza elaborata da uno dei principali centri di calcolo internazionali che vede un inizio di stagione particolarmente dinamico.