Anche nei prossimi giorni maggio proseguirà mostrando il suo volto instabile, con frequenti ondate di maltempo e fasi d’instabilità che regaleranno precipitazioni al di sopra della media climatologica su ampie aree del Paese.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Secondo l’analisi dei grandi centri di calcolo internazionali, fra cui la tendenza del modello europeo ECMWF, l’Italia, così come l’Europa centro-meridionale, continuerà ad essere interessata dal passaggio di diversi sistemi frontali e perturbazioni atlantiche.
Sarà un inizio di settimana all’insegna del maltempo e dell’instabilità su gran parte d’Italia, a causa dell’isolamento di una nuova depressione sui mari attorno le nostre due Isole Maggiori, da mercoledì un nuovo vortice porterà maltempo su gran parte del Paese, con fenomeni anche estremi.
Nei prossimi giorni, se non settimane, ci saranno dei luoghi dove la temperatura potrà raggiungere, se non addirittura varcare la soglia fatidica dei primi +50°C nell'area indo-pakistana.
Con il termine El Niño si fa riferimento a un particolare fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque dell'Oceano Pacifico Centro-Meridionale e Orientale nei mesi di dicembre e gennaio.
I principali vantaggi derivanti dai prodotti di un servizio meteorologico sono traducibili in vantaggi di tipo sociale, quando le previsioni diventano una risorsa da utilizzare tanto nella prevenzione di possibili evoluzioni meteorologiche.
Fino al finire di settimana il mese di maggio dovrebbe essere caratterizzato da piogge, ben oltre le tradizionali medie climatologiche, specialmente sulle regioni meridionali, con un possibile cambiamento nel finale.
Sarà un 1 maggio all'insegna del maltempo e dell'instabilità su gran parte d'Italia, con piogge, rovesci e temporali, localmente anche di forte intensità. Non mancheranno locali grandinate e nevicate sulle Alpi.
Nella giornata festiva del 1 maggio il sistema frontale che raggiungerà domenica l’Italia evolverà in un sistema depressionario che arrecherà condizioni di tempo instabile e inaffidabile in gran parte d’Italia per il ponte festivo.
Ci aspetta un mese di maggio mite, con temperature attorno le classiche medie di stagione al centro e sulle regioni settentrionali, non mancheranno pero fasi di instabilità, maggiormente accentuate sulle regioni settentrionali.
In corrispondenza del lungo weekend del 1 maggio il promontorio anticiclonico che ha raggiunto l’Italia andrà a indebolirsi, favorendo l’ingresso di aria più fredda dall’Europa settentrionale che nel corso del 1 maggio andrà ad isolare una depressione sul Mediterraneo centrale.
Una spinta anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo dovrebbe iniziare a farsi più incisiva proprio a cavallo del 25 aprile, favorendo un ripristino di condizioni di tempo stabile e soleggiato un po’ ovunque.
Secondo il centro europeo ECMWF il mese di maggio si potrebbe aprire con un anticiclone subtropicale sull’area mediterranea, intervallato da due aree, con valori di pressione e geopotenziali inferiori alle medie, fra Atlantico ed Europa orientale.
Tra domani e venerdì, piogge preziose, ma anche dei fenomeni temporaleschi, dovrebbero interessare le regioni di Nord-Ovest, ossia l’area del Paese maggiormente colpita dalla siccità.
Il massiccio è caratterizzato da vasti rilievi tabulari digradanti con ripide pendici, incisi da profonde valli o canyon, anche piuttosto stretti, e ricoperti da estese pietraie, dove scorrono diversi corsi d'acqua.
Nel corso delle prossime ore una depressione a carattere freddo tenderà a scivolare sul basso Tirreno, posizionando il suo centro di massa fra la Calabria e la Sicilia, arrecando condizioni di instabilità al Sud.
Ecco l'ultima linea di tendenza del centro di calcolo europeo ECMWF sull'andamento della circolazione atmosferica per la seconda metà di aprile sull'Italia e sull'area del Mediterraneo.
Un nuovo peggioramento del tempo interesserà l'Italia nel prossimo weekend, bisogna pero tenere d'occhio i temporali attesi su molte regioni, a tratti pure di forte intensità e accompagnati da forti colpi di vento.
Sarà una Pasqua e una Pasquetta all'insegna del maltempo in molte regioni del Sud, con piogge, rovesci e nevicate a bassa quota. Tempo migliore al Nord, con maggiori schiarite e clima più soleggiato.
Sarà una Pasqua e una Pasquetta all'insegna del freddo e del maltempo, prevista tanta neve in arrivo sull'Appennino, soprattutto sui rilievi dell'Italia centro-meridionale nella giornata di Pasqua.