Daniele Ingemi

Daniele Ingemi

Meteorologo - 1071 articoli

Articoli di Daniele Ingemi

Artboard
Che estate sarà quella del 2023? Ecco gli ultimi aggiornamenti
Previsioni

Secondo gli ultimi aggiornamenti del centro di calcolo europeo l’estate del 2023 potrebbe essere un po’ diversa dalle ultime estati degli anni 2000, con temperature tutto sommato non distanti dalle medie climatologiche e maggiori periodi di instabilità.

Come sarà l'estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?
Previsioni

Analizzando le ultime tendenze formulate dal centro di calcolo europeo, ECMWF, l’estate del 2023 potrebbe essere una stagione un po' più fresca e instabile, rispetto al trend delle ultime estati degli anni 2000, con temperature tutto sommato in linea con le medie stagionali su buona parte del vecchio continente, e sull’Italia.

Ponte del 2 giugno sotto i temporali, ecco le aree più colpite
Previsioni

I temporali interesseranno soprattutto l’Appennino e le Alpi, con sconfinamenti fin sulle sottostanti aree costiere. Il clima si manterrà tutto sommato mite, con temperature in linea con le medie del periodo e precipitazioni sopra la media su molte regioni.

Ponte del 2 giugno a rischio temporali sull'Italia, dove saranno più probabili?
Previsioni

Il ponte del 2 giugno sarà caratterizzato da una diffusa instabilità pomeridiana che interesserà sia le Alpi che gli Appennini. Ma oltre ai soliti temporali di calore, fra Alpi e Appennini, durante le ore serali e notturne dei temporali si potranno sviluppare pure lungo le Prealpi, sconfinando fino alle sottostanti pianure.

Tanti temporali di calore in settimana, tempo più stabile a giugno?
Previsioni

Nonostante l’instabilità nel corso della settimana assisteremo a un progressivo aumento delle temperature, soprattutto al Nord. Difatti nei prossimi giorni l’arrivo di aria più mite, sommandosi ad un incremento del soleggiamento e della radiazione solare, favorirà un aumento delle temperature.