Daniele Ingemi

Daniele Ingemi

Meteorologo - 1071 articoli

Articoli di Daniele Ingemi

Artboard
Una pianta aliena sta colonizzando i fondali del Mediterraneo
Scienza

Da quando è arrivata negli anni Settanta dell’Ottocento, l’Halophila stipulacea è rimasta confinata a levante per un centinaio d’anni: era segnalata solo il Grecia, in Turchia. Ora sta invadendo gran parte del Mediterraneo e le coste italiane.

Il meltemi, l'intenso monsone mediterraneo che domina l'estate nell'Egeo
Previsioni

Gli etesii, conosciuti anche come meltemi, sono dei venti periodici che spirano frequentemente sul bacino centro-orientale del mar Mediterraneo, in particolare fra la Grecia, l’Egeo, Creta e le coste della Turchia occidentale, durante il periodo tardo primaverile ed estivo.

Sarà un Ferragosto caldo e soleggiato? Ecco la linea di tendenza
Previsioni

Analizzando le ultimissime emissioni dei modelli matematici sembrerebbe che dopo la fase instabile, fresca e temporalesca, a cavallo fra il 3 e il 6 di agosto, si tornerà verso condizioni di relativa stabilità atmosferica che potrebbero condizionare il Ferragosto.

Nuovo picco estremo di caldo in Sicilia, attesi fino a +46/+47°C
Previsioni

Durante il weekend, l’esteso promontorio anticiclonico dinamico nord-africano, che dai deserti del Marocco e dell’Algeria si elonga fino al medio-basso Tirreno, continuerà ad “avvettare” masse d’aria davvero roventi in media-bassa troposfera.

L'avvezione di spessore, il vero incubatore delle ondate di calore
Scienza

Il notevole aumento delle temperature, prodotto dalle ondate di calore, è frutto della somma dei fenomeni di “Subsidenza atmosferica” che si aggiungono alla “compressione adiabatica” e al naturale scorrimento del flusso caldo sub-tropicale nei medi e bassi strati.