Daniele Ingemi

Daniele Ingemi

Meteorologo - 1071 articoli

Articoli di Daniele Ingemi

Artboard
Perché l'autunno è la stagione dei fenomeni meteorologici violenti?
Scienza

Con l’ingresso delle prime saccature atlantiche e lo sviluppo dei primi cicloni sul bacino del Mediterraneo l’autunno è da sempre la stagione dei fenomeni meteorologici violenti. Come accade spesso in questi mesi, soprattutto fra il mar Ligure, il Tirreno e i mari che circondano la Sardegna e la Sicilia, si possono verificare eventi alluvionali.

Caldo in ulteriore intensificazione al Nord, poi forte maltempo dal weekend?
Previsioni

Da domenica 27 la saccatura oceanica raggiungerà il Nord, dispensando piogge, rovesci e temporali, estesi e anche di forte intensità. La presenza sulla Val Padana di un “cuscino d’aria caldo e umido” rischia di intensificare ulteriormente la fenomenologia, con il rischio di fenomeni meteo estremi.

La conferma da Copernicus, è stato il luglio più caldo di sempre
Attualità

L'osservazione satellitare del nostro pianeta e dati in situ non spaziali hanno confermato che il luglio 2023 è stato di gran misura il mese più caldo mai registrato sulla Terra, con 0,33 °C in più rispetto al luglio 2019, che deteneva il record precedente.

Che fine fanno le perturbazioni che passano per l'Italia?
Attualità

Le perturbazioni e i sistemi frontali più organizzati, che riescono a superare l’ostacolo degli Zagros, tendono in seguito a muoversi verso l’Afghanistan e il Pakistan centro-settentrionale per finire la loro corsa impattando sulle insormontabili catene montuose dell’Hindu Kush e del Kashmir indiano.

Si possono verificare precipitazioni nel cuore dell'Antartide?
Attualità

In 492 mesi rilevati (fino al 2004) se ne contano 102 con assenza totale di precipitazioni. Il mese in cui non si osservano precipitazioni è dicembre, la cui media si attesta sui 0.6 mm. Maggio è invece il mese più piovoso per Vostok, con una media di ben 2.6 mm.

Torna l'alta pressione sull'Italia, Ferragosto con caldo e temporali?
Previsioni

Quella che si è appena aperta sarà una settimana all’insegna del bel tempo e della stabilità su tutto il territorio nazionale, con temperature massime poco sopra la soglia dei +30°C. La stabilità permarrà almeno fino al prossimo weekend, anche se in alcune zone d’Italia potrebbero nascere dei focolai d’instabilità.

Perchè El Niño può produrre grandi ondate di calore in Europa?
Previsioni

Una forte fase di El Niño, come quella che i modelli stanno iniziando a prevedere, con anomalie fino a +2 ºC nelle temperature oceaniche, altera la distribuzione delle basse pressioni equatoriali e generalmente intensifica le precipitazioni in Sud America, mentre una fase secca investe l'Asia meridionale.