![Ecco l'elenco dei nuovi animali scoperti nel 2022 in tutto il mondo](https://services.meteored.com/img/article/ecco-l-elenco-dei-nuovi-animali-scoperti-nel-2022-in-tutto-il-mondo-1703342625863_320.jpg)
Anche quest’anno la comunità scientifica ha individuato migliaia di nuove specie di animali, mai osservate prima sul nostro pianeta. Alcune di queste non erano mai state osservate prima.
Anche quest’anno la comunità scientifica ha individuato migliaia di nuove specie di animali, mai osservate prima sul nostro pianeta. Alcune di queste non erano mai state osservate prima.
Tra le altre cose, gli psicologi ambientali studiano come le nostre interazioni con l’ambiente di lavoro sono connesse al nostro benessere e in che modo l’ambiente naturale migliora la nostra salute mentale.
Il sito è stato individuato al confine con il Mar Baltico, 80 km a sud dal Circolo polare artico, questa non è una località nuova agli archeologi. I primi ritrovamenti risalgono infatti al lontano 1959.
Più che un pericolo per l’uomo, sono gli squali a essere in pericolo. L’attività umana sta infatti provocando la riduzione delle popolazioni di molte specie. La pesca illegale rappresenta oggi una gravissima minaccia per questi animali.
La maggior parte dei composti ha concentrazioni maggiori a quote più basse, tranne l’Octocrilene e il Benzofenone-3, due filtri UV comunemente utilizzati nelle creme solari.
Negli ultimi due mesi, in Sicilia, le temperature si sono mantenute al di sopra della media e le precipitazioni, a parte qualche sporadico evento a novembre, sono state assenti. Condizioni atmosferiche che hanno contribuito ad aggravare una situazione già fortemente critica.
Attualmente sono circa dieci le osservazioni confermate, arrivate appunto in ordine di tempo prima dalla Tunisia e dal Marocco, verso la fine di novembre, e poi dall'Italia, con avvistamenti confermati soprattutto in Sicilia.
Nel corso delle prossime ore l’anticiclone delle Azzorre si espanderà ulteriormente verso levante, garantendo una certa stabilità su tutto il territorio nazionale, durante il periodo natalizio. Ma non mancheranno nubi basse e qualche pioviggine.
Una popolazione frammentata è una popolazione fragile e a maggior rischio di estinzione, ulteriormente messa in crisi dalla caccia non regolamentata, in vaste aree del pianeta, e dalla competizione con le renne addomesticate.
All’inizio del 900 per molti studiosi e botanici questo abete endemico delle Madonie era considerato estinto. Nel 1957 un gruppo di botanici scoprì una popolazione superstite nel Vallone Madonna degli Angeli, nel territorio di Polizzi Generosa.
Tra tutti i grandi rapaci migratori che si possono osservare in Europa, di sicuro il Biancone è uno di quelli più affascinanti da osservare, con la sua gigantesca apertura alare. Si nutre quasi esclusivamente di serpenti, fra cui vipere.
Originario della parte sud-orientale del Sudamerica, il parrocchetto monaco, insieme a quello dal collare, è l’unica specie di pappagallo stabilmente nidificante in Italia, se pur come specie esotica a carattere invasivo.
Proprio oggi inizia ufficialmente la stagione invernale "astronomica"; il primo dicembre era iniziata quella meteorologica. Ecco alcune curiosità sul solstizio d'inverno 2023.
Un importante aumento delle temperature sopra la stratosfera polare inizierà a farsi più concreto nelle tendenze per l’inizio del nuovo anno. Ma quali conseguenze si attendono per l'inizio del 2024?
Le isole minori rappresentano degli ecosistemi ancora incontaminati che, se ben conservati, possono riservare delle incredibili sorprese, dal punto di vista naturalistico. L’arcipelago vulcanico delle Eolie ne è un esempio.
Sono davvero pochi gli animali velenosi che possono rappresentare un pericolo. Fra questi troviamo alcune specie di rettili, pesci e insetti. Alcuni di questi non sono neanche poi tanto conosciuti, quindi è necessario prestare una certa attenzione.
Fra le “onde anomale” più frequenti troviamo le cosiddette onde di sgambetto, note anche in alcune aree del mar Mediterraneo. Questo tipo di onde sono frequenti anche in alcuni tratti di coste italiane, lì dove si ha l'interazione fra grandi onde e forti correnti.
Fiumi di ricerche e studi scientifici hanno dimostrato come gli animali fanno bene alla salute. In presenza di un disagio o una disabilità psichica o fisica rappresentano un sostegno molto importante, se non fondamentale, dagli effetti evidenti sul benessere del paziente.
Alla distanza di un metro la voce di questo uccello indigeno raggiunge una potenza sonora di ben 90 decibel, intensità simile a quella emessa da un martello pneumatico.
Questo animale viene studiato dalla comunità scientifica per i suoi adattamenti alla vita in ambiente sotterraneo, in particolare all'assenza di luce. Il Proteus è un animale cieco e anoftalmico, senza occhi, e ha sviluppato altri organi di senso.