Con un’estensione di circa 17 milioni di chilometri quadrati copre il 15% del suolo terrestre, battendo i 6 milioni di quella Amazzonica. Misurazione comunque approssimativa perché attraversando una porzione così vasta del globo, gli stessi esperti tendono a non dare una stima definitiva.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Questo deserto è una delle zone del pianeta con la più ampia escursione termica stagionale, tanto che in alcune località mongole si può benissimo passare da valori di oltre +42°C in piena estate, fino ai -40°C dell’inverno.
Nonostante la lieve inversione di tendenza, indotta dal fenomeno della pandemia da Covid 19, la linea della longevità ha avuto una tendenza costante al rialzo da quando l'UE ha iniziato a registrare i dati, all'inizio degli anni 2000.
La macchia mediterranea, oltre che sul Mediterraneo, è presente anche in altre parti del mondo, dove si hanno le stesse condizioni climatiche, con estati calde e secche e inverni miti, ma piovosi.
L’eruzione che diede vita alla Ferdinandea durò sei settimane, e alla fine generò un cono vulcanico alto 65 metri sopra il livello del mare e largo circa 300 metri, con un perimetro di quasi 1 chilometro.
Il corpo umano ha bisogno di movimento, una regolare attività fisica aiuta a diminuire il rischio di patologie e ha effetti positivi sulla salute psichica della persona.
Nell’antico Egitto, questo uccello era ritenuto sacro e, in quanto tale, protetto, tanto che era tassativamente vietato ucciderlo. Nel Corano, il testo Sacro della religione musulmana, l’upupa ebbe il ruolo di far incontrare il Re Salomone e la Regina di Saba.
La mirabilite è un minerale capriccioso e richiede una temperatura e un’umidità specifiche per essere conservato. È difficile preservare la sostanza, perché in condizioni sfavorevoli i cristalli si trasformano rapidamente in uno stato gassoso.
Il Karakum è uno dei deserti più estesi dell’Asia centrale. Occupa oltre il 70 % del territorio del Turkmenistan, coprendo una superficie di circa 40.000 km quadrati, ed è noto in tutto il mondo per alcune caratteristiche uniche poco conosciute.
Questa isola ha un nome, una storia e persino delle coordinate ben precise. Stiamo parlando di una striscia di terra grande più o meno come Manhattan che dovrebbe emergere nel Pacifico.
La notizia era nell'aria da mesi e già ai primi di dicembre Copernicus, il servizio europeo di monitoraggio del clima, aveva annunciato che quello che si appresta a terminare sarebbe stato l'anno con le temperature più elevate dall'inizio delle misurazioni da parte degli scienziati.
Manca davvero poco all’inizio del nuovo anno. In questo articolo cercheremo di conoscere che tipo di inquadramento barico caratterizzerà il mese di gennaio, in vista del riscaldamento atteso sulla stratosfera polare.
Da grandi a piccoli, colorati e mimetizzati, gli uccelli hanno da tempo catturato l’interesse e la curiosità degli osservatori e degli appassionati della natura, ma le continue minacce alla loro sopravvivenza, lasciano molti con un futuro incerto.
Lo studio ha scoperto che le zone umide e i canali di drenaggio svolgono un ruolo importante nell’innesco di questi terremoti. In precedenza, si pensava che le strade fossero le aree principali a dare luogo a questi fenomeni.
Le nubi iridescenti sono un fenomeno ottico atmosferico in cui le nuvole appaiono colorate, mostrando una variazione di toni sottili e brillanti, assicurando panorami mozzafiato per chi le osserva.
Fino a poco tempo fa si credeva che il panda fosse un animale solitario, che passa gran parte della propria vita nella foresta a mangiare bambù. I panda passano molto tempo da soli, e i branchi di panda non esistono.
In quel periodo la luce solare non riusciva a penetrare sulla terra ferma, venendo perennemente coperta da una sorta di cappa in atmosfera. Ciò provocò pure una diminuzione della temperatura media globale, con conseguenze drammatiche per la popolazione globale.
Questo fiume possiede un’acqua talmente scura, tanto da non riuscire a vedere il proprio viso riflesso, ed è molto più scuro del Rio Negro, fino ad oggi considerato il fiume più scuro del mondo.
La presenza, sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, di questo promontorio anticiclonico, alimentato da masse d’aria piuttosto calde nella media troposfera, sta contribuendo anche ad intensificare il ristagno di umidità nei bassi strati.