In questo particolare assetto barico il maltempo generalmente colpirà queste aree del nostro Paese, con possibili ondate di freddo che causeranno nevicate a bassa quota.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1069 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Una intensa ondata di maltempo, come previsto in questo articolo, da domani colpirà duramente la Sicilia e la Calabria ionica, apportando forti piogge, nubifragi, ma anche venti forti e mareggiate sulle coste ioniche, in grado di provocare danni considerevoli.
Nei prossimi il Nord America sarà interessato da una intensa ondata di gelo che colpirà, in modo anche pesante, sia il Canada che buona parte degli Stati contigui degli Stati Uniti. In alcune aree del Paese si potranno registrare temperature polari, fra le più basse degli ultimi decenni.
Le autorità locali hanno intimato alla popolazione locale di non bere l’acqua, visto che potrebbe essere non più potabile su una vasta area di Los Angeles.
L’intensa ondata di maltempo che da venerdì andrà a interessare la Sicilia e la Calabria potrebbe rilevarsi veramente intensa, causa il supporto umido di un fiume atmosferico dall'Africa tropicale.
L’arrivo di La Niña, oltre che sul clima, può avere conseguenze significative su vari settori, inclusa l’economia del nostro Paese che sarà influenzata dai fenomeni meteorologici indotti da questo fenomeno atmosferico.
In queste ore un blocco di aria fredda, di lontane origini artiche, sta scivolando verso l’Italia, determinando una intensa fase di maltempo invernale sulle nostre regioni meridionali.
A due passi dalla Sicilia esiste un’isola capace di apparire improvvisamente per scomparire altrettanto rapidamente. Presto potrebbe riapparire, emergendo in superficie.
La contea di Los Angeles in questi giorni sta affrontando una serie di devastanti incendi che stanno distruggendo interi centri abitati, oltre a causare vittime, costringendo le autorità locali ad evacuare oltre 100mila persone.
Nel corso del prossimo weekend l’Italia sarà interessata da una intensa ondata di maltempo, dalle caratteristiche invernale, per l’isolamento di un ciclone mediterraneo che richiamerà freddi venti di bora.
Questo tipo di configurazione segnerà anche l’avvento di nuove fasi di maltempo che si accaniranno soprattutto sulle nostre Isole Maggiori e sulle regioni meridionali, dove all’inizio della prossima settimana si potranno vedere piogge, anche abbondanti, e nevicate sui monti.
Stavolta pare che sia finalmente la volta buona. La Niña sta per prendere forma sopra le acque del Pacifico orientale, con ripercussioni a cascata sull’intero globo.
La Cina continua ad impressionare nella sua avanzata nel settore aerospaziale. L’obiettivo del gigante asiatico è quello, nel breve termine, di diventare la principale superpotenza aerospaziale del mondo.
Quando si parla di avvistamenti di animali strani e bizzarri spesso si fa riferimento a specie non presenti sul nostro Paese, indicate come “aliene” in gergo scientifico. Negli ultimi anni in Italia, in effetti, ci sono stati avvistamenti di animali molto particolari.
Questa specie aliena velenosa, originaria della fascia tropicale dell'Oceano Pacifico, ormai si nota sempre più frequentemente lungo le coste italiane, come dimostrano gli avvistamenti in aumento negli ultimi anni, l'ultimo a Taormina.
Il bird strike è l’impatto di volatili con i motori di un aereo, circostanza che può causare gravi incidenti. I danni causati sono spesso ingenti, tanto che a partire dal 1910 si sono registrati 350 decessi in campo militare e 250 in campo civile a causa di impatto con volatili.
Molti di noi nel guardare un’alba o un tramonto avranno percepito un senso di benessere e pace quasi istintivo. Per gli gli scienziati che studiano i meccanismi del nostro cervello non è una novità che, fissando immagini cariche di bellezza, si attivi una reazione di stupore e di piacere.
Un altro effetto terapeutico lo fornisce il rumore delle onde. Esso influisce a regolare la dopamina e la serotonina, entrambi neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale che controllano gli impulsi nervosi.
Oltre l’impareggiabile bellezza naturalistica questo centro offre anche una bellezza originaria e rurale, con le sue stradine e le case in pietra. La quotidianità richiama il passato. Qui è come se il tempo si sia fermato al passato.
L'alta pressione che sta regalando un inizio del 2025 all'insegna del bel tempo ha già le ore contate, lasciando spazio ad una serie di peggioramenti, con piogge e nevicate.