Gli “Haboob” si osservano regolarmente nelle regioni aride di tutto il mondo. Il fenomeno per la prima volta è stato osservato nel deserto del Sahara, precisamente nel Sudan, dove fu descritto minuziosamente.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Come possiamo vedere, quest'anno coinciderà con l'ultimo giorno di marzo. Queste date sono relativamente precoci se le confrontiamo con quelle del 2022 e del 2023, quando cadevano nella prima quindicina di aprile, il che si traduce in valori di temperatura e precipitazioni leggermente diversi.
Il gatto delle sabbie è un animale abituato a vivere in un ambiente particolarmente estremo, come quello del deserto. Può sopportare temperature molto cocenti, in grado di toccare valori superiori ai +50°C in pieno giorno, in assenza di acqua.
Diversi Stati costieri stanno affrontando l’erosione delle loro spiagge a causa dell’innalzamento del livello del mare con una nuova strategia chiamata “motore di sabbia”.
Sappiamo solo che si tratta di una particolare patologia neurologica degenerativa che colpisce i cervidi e che ha destato l'interesse dei media in questi giorni in seguito alla scoperta di malattia in 800 cervi e alci nel solo Stato del Wyoming.
Come ogni mese andiamo ad analizzare le ultime novità dai principali modelli meteorologici internazionali, riguardo le previsioni mensili a medio e lungo termine. Con l’arrivo del mese di marzo inizia, ufficialmente, la primavera meteorologica, la stagione più dinamica e volubile dell’anno.
Gli uccelli migrano in base ai cambiamenti stagionali, quindi generalmente le migrazioni avvengono in autunno e in primavera. Tuttavia i tempi all'interno di queste stagioni possono cambiare moltissimo da specie a specie, e dipendono da numerosi fattori.
Nelle prossime ore una intensa perturbazione atlantica, in vecchio stile, colpirà la Sicilia, dispensando piogge di carattere diffuso su tutto il territorio regionale, con accumuli localmente superiori ai 100 mm.
L’inizio della nuova settimana vedrà un importante cambiamento, con la demolizione dell’imponente anticiclone di blocco, responsabile dell’anomala fase calda che sta caratterizzando gran parte d’Europa.
La sopravvivenza del fringuello alpino, uno dei pochi uccelli che rimangono a vivere nelle aree alpine d’inverno, è minacciata dal ridotto scambio di individui tra le diverse aree riproduttive.
Dopo un weekend che trascorrerà all’insegna del bel tempo, salvo qualche nube alta e stratificata di passaggio e qualche foschia o nebbia al Nord, dalla prossima settimana si farà strada un possibile cambiamento del tempo, con la possibilità di vedere l’arrivo delle piogge su diverse aree.
Si tratta di un luogo incredibile, una vera catena montuosa subacquea, che dalla profondità dell’abisso risale fino in prossimità della superficie, venti centimetri appena sotto il pelo dell’acqua.
La siccità sta avendo durissime conseguenze sull’agricoltura, in particolare sul settore vitivinicolo e sugli allevamenti di bestiame. La prolungata mancanza di piogge sta impedendo di raccogliere l'acqua per irrigare i campi, mentre in alcune aree non c'è più foraggio per gli animali.
Nella parte finale di febbraio sull’Atlantico settentrionale si isolerà un’area, caratterizzata da valori di geopotenziale molto elevati, che favorirà lo sviluppo di un promontorio anticiclonico, disteso lungo i meridiani, pronto a cambiare l'assetto circolatorio.
L’isola rappresenta un vero paradiso per molte specie di rettili, con diverse specie endemiche che si sono adattate all’habitat locale e alle particolarità del microclima del luogo.
Inclinando la testa verso il basso e piegando il dorso verso l’alto e le ali aperte l’uccello si tuffa contro la corrente e per questa posizione del corpo viene spinto verso il fondo in cerca di cibo.
Secondo un noto biologo di Harvard, sarebbero ben 5 gli alimenti che si dovrebbero evitare una volta raggiunta l’età biologica di 30 anni. Se riusciamo a eliminarli sostituendoli con altri ben più salubri, i risultati non tarderanno ad arrivare.
Essendo così pochi gli esemplari di questo albero rimasti al mondo, la coltivazione all’estero di queste piante può aiutare a conservare la specie, in caso di estinzione nell’ambiente naturale.
Secondo i meteorologi che seguono i cicloni tropicali, la tradizionale scala Saffir-Simpson, composta da cinque categorie e sviluppata più di 50 anni fa, potrebbe non mostrare la vera potenza delle tempeste più violente.
Riconosciuto come il Paese più felice della Terra, il Bhutan è un piccolo regno, fra l’India e la Cina, situato ai piedi della grande catena montuosa dell’Himalaya, pieno di tante meraviglie, storiche, spirituali e naturalistiche.