Uno studio condotto attraverso i rilievi ornitologi effettuati durante una campagna oceanografica, ha indagato questo fenomeno ed ha evidenziato che nel Mediterraneo decine di specie diverse, si fermano sulle navi durante la loro migrazione.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Persino importanti città, oggi divenute gigantesche metropoli, ritenute tranquille dal punto di vista sismico, sono state soggette a improvvisi scuotimenti del terreno con danneggiamenti più o meno gravi.
Come ogni mese, attraverso l’interpretazione del modello di riferimento di Meteored, cercheremo di vedere come potrebbe essere il mese di aprile in Italia, sotto il profilo meteorologico e climatologico.
Mentre la Domenica delle Palme sarà domenica prossima, la Domenica di Pasqua cadrà il 31 marzo. Quello dell’ultima decade di marzo è notoriamente uno dei periodi più instabili e volubili dell’anno, tanto che si può benissimo passare dal sole alla pioggia in pochissimo tempo.
Domenica scorsa nell’area metropolitana di Rio de Jainero si sono misurate temperature massime molto elevate, che hanno raggiunti i +38°C +40°C. Anche le temperature minime, in piena notte, non sono scese al di sotto dei +30°C, rendendo l’atmosfera irrespirabile.
Le dune rappresentano un elemento essenziale per la tenuta dei delicati ecosistemi costieri. Il compito principale delle dune è quello di proteggere le spiagge dall’azione erosiva del moto ondoso.
Il canto degli uccelli non è un'esibizione artistica utile solo ad impressionare il gentil sesso. I vari canti ricadono nella sfera dei meccanismi di riconoscimento dei propri simili, una sorta di barriera comportamentale per evitare inutili e sterili incroci, e relativi dispendi energetici.
Questo pesce, definito anche come “pesce vampiro”, è un parassita. Non dispone di mascella nè di ossa e il suo corpo è simile a quello dei serpenti, fatto di cartilagine. Assomiglia, come fisionomia, all’anguilla.
Dopo il passaggio della veloce perturbazione di origine atlantica delle ultime ore, l’inizio della nuova settimana vedrà un temporaneo aumento della pressione atmosferica, seppur di durata molto limitata, in vista di un nuovo cambiamento.
La storia ci dice che nell’anno 365 d.C., l’area del Mediterraneo fu scossa da un fragoroso terremoto, che secondo alcune stime più recenti abbia superato gli 8,0 gradi Richter. Il terremoto e il successivo tsunami uccisero decine di migliaia di persone.
L’aquila di Bonelli, conosciuta anche con il termine di aquila fasciata, è un rapace molto particolare, originario dell’Europa meridionale. Tale nome è stato coniato in un omaggio all'ornitologo italiano Franco Andrea Bonelli.
Questa pianta è dotata di una chioma densa e globosa, di colore verde scuro, con un tronco robusto, che può raggiungere e superare i due metri di diametro. La corteccia è grigia e quasi liscia negli esemplari giovani, grigio scuro-brunastra.
La foresta di Bialowieza, vicino il confine fra la Polonia e la Bielorussia, è un ecosistema antichissimo, che copre una superficie di circa cento chilometri quadrati entro i confini della quale c’è la riserva speciale dei bisonti europei.
Lo scorso 11 marzo per l’Africa è stata una delle giornate più calde di sempre, da quando esistono le rilevazioni meteorologiche, con migliaia di record di caldo assoluti distrutti.
Quella delle “scie chimiche” è una delle bufale più colossali mai udite nella storia, che purtroppo non cade mai di moda. Tralasciando le varie campagne di disinformazione cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su una tematica molto delicata, quella inerente le scie di condensazione.
Il tasso, con il suo metro di lunghezza ed un peso variabile da 15 a 25 kg a seconda della stagione, rappresenta una delle specie di mustelidi di maggiori dimensioni. L’aspetto è quasi ursino, con corpo robusto e zampe corte e forti con grossi unghioni adatti a scavare il terreno.
Lo spostamento delle anomalie positive di pressione e di geopotenziale in quota sull’Europa settentrionale sta favorendo l’ingresso di continue perturbazioni oceaniche dentro l’area del Mediterraneo, provocando un aumento della piovosità su tutta l’area.
Acque oceaniche più calde si traducono in maggiori quantità di vapore acqueo trasmesso in atmosfera. Più vapore acqueo in atmosfera si traduce in un incremento delle acque precipitabili in atmosfera, con un conseguente incremento degli eventi di precipitazioni estremi.
Sono proprio questi luoghi a far rifiorire il deserto, lì dove la vita rimarrebbe preclusa ad ogni specie vivente esistente. Ci sono poi altre oasi dove l’acqua riesce a sgorgare in superficie grazie all’intervento dell’uomo.
Gli armadilli sono delle particolari creature che appartengono alla famiglia dei Xenarthra (a cui appartengono anche i bradipi e i formichieri). La principale caratteristica di questi animali è quella di essere dotati di una particolare corazza, divisa in fascia anteriore e posteriore.