![Miodesopsie e "mosche volanti", ci sono rimedi per curare questi disturbi del campo visivo?](https://services.meteored.com/img/article/miodesopsie-e-mosche-volanti-ci-sono-rimedi-per-curare-questi-disturbi-del-campo-visivo-1714573475574_320.jpg)
Il disturbo può variare da persona a persona, con tutta una serie di sintomi visivi, come macchie mobili, ragnatele, puntini o addirittura nuvolette, in movimento. La percezione nel paziente è quella di essere inseguito da questi “oggetti volanti”.
Il disturbo può variare da persona a persona, con tutta una serie di sintomi visivi, come macchie mobili, ragnatele, puntini o addirittura nuvolette, in movimento. La percezione nel paziente è quella di essere inseguito da questi “oggetti volanti”.
Soprannominata comprensibilmente Snake island (l'Isola dei Serpenti) vanta un poco invidiabile primato: è l'habitat naturale del ferro di lancia dorato, un crotalo considerato tra i serpenti più pericolosi al mondo.
Nonostante l’assenza di importanti sorgenti l’isola è un vero e proprio scrigno di biodiversità, per il gran numero di specie vegetali che crescono spontaneamente. Alcune di queste sono davvero pregiate.
L’arrivo delle prime masse d’aria calde, di matrice sub-tropicale continentale, dall’entroterra africano potrebbe favorire le condizioni ideali per la formazione dell’affascinante fenomeno delle “nebbie di mare”, tipiche della tarda primavera.
Il nibbio reale, nome scientifico Milvus milvus, è senza dubbio uno dei rapaci più belli che si possono osservare in Europa. Lungo circa 60 cm per un’apertura alare che può raggiungere i 160 centimetri.
In settimana una serie di perturbazioni attraverseranno l'Italia apportando tanta instabilità, con rovesci e temporali, localmente anche intensi, secondo il modello di riferimento di Meteored.
Nelle zone tropicali gli altocumuli possono raggiungere anche un'altitudine maggiore fino a 6.000 metri. Sono, invece, più basse nelle regioni polari. Trattandosi di nuvole stratificate hanno uno spessore limitato, generalmente di circa 200 metri.
Questa specie di scimmia è famosa in tutto il mondo per avere appendice nasale molto lunga. Basti pensare che negli individui maschi può essere particolarmente marcata. Addirittura, in età anziana, può raggiungere i diciassette centimetri.
Certe notti può capitare che la superficie del mare o dell’oceano si possa illuminare, emanando una strana luminosità dal colore bianco verdastro. Tale fenomeno è stato osservato per la prima volta parecchi decenni fa, dagli equipaggi di alcune navi e pescherecci d’altura di passaggio.
Lo scivolamento sul bacino centrale del Mediterraneo di una depressione chiusa in quota, caratterizzata da un nocciolo di aria artica in media troposfera, piuttosto fredda per il periodo, sta determinando una importante fase di maltempo sull’Italia.
A differenza delle ultime deboli perturbazioni degli ultimi mesi, questa sarà capace di produrre piogge per tutto il territorio isolano, incluse le aree più interne, quelle maggiormente colpite dalla siccità.
Le temperature elevatissime, il clima estremamente secco, la costante e intensa radiazione solare, rendono questo luogo inospitale per ogni forma di vita, soprattutto vegetale. Recenti studi però, realizzati con l’analisi delle immagini satellitari, hanno rilevato che sul Sahara crescono più alberi e arbusti di quanto si pensasse in precedenza.
Recenti studi hanno evidenziato come spesso i grandi tornado che interessano l’Europa, e soprattutto il Nord America, sono provocati da una serie di fattori, fra cui le invasioni di aria molto fredda e secca in discesa direttamente dalla stratosfera.
Uno studio propone una nuova spiegazione per i giganteschi crateri in esplosione che sembrano apparire casualmente nel permafrost siberiano. Questi crateri, individuati per la prima volta nel 2012, sono comparsi nel permafrost della Siberia, lasciando perplessi gli scienziati.
Quando vediamo una medusa, soprattutto mentre si pratica lo snorkeling, la prima reazione è quella di stupore e repellenza, istinto che ci torna utile per tenerci alla larga da fastidiose irritazioni cutanee.
In questo particolare periodo dell'anno l'Europa si prepara ad essere interessata dai primi fenomeni temporaleschi, anche particolarmente estremi. Nell'articolo cercheremo di spiegare tutte le dinamiche che causano questi fenomeni estremi.
In questo articolo cercheremo di scoprire come si comporterà il mese di maggio in Italia, sotto il profilo meteorologico e climatologico. Come ogni mese andiamo a vedere cosa ci suggeriscono i modelli meteorologici dei centri di calcolo internazionali con le previsioni stagionali e mensili.
Anche se è molto difficile da osservare, visto il suo carattere molto schivo, questo piccolo mammifero in realtà è molto diffuso nelle aree montane del nostro Paese, passando dalle Alpi alla Sicilia, fino alle zone montuose e boscose interne di Sicilia e Sardegna.
Sfruttando i principi della meccanica quantistica, i ricercatori stanno spingendo i confini di ciò che i sistemi radar possono raggiungere. Stiamo parlando di un nuovo tipo di tecnologia che rischia di rivoluzionare il mondo.
Oggi la scienza ci dimostra come è possibile raggiungere facilmente la felicità, adottando determinati comportamenti. Una delle attività che ci aiutano a trovare la felicità è sicuramente lo sport.