Uno studio condotto da un team di scienziati britannici ed estoni ha dimostrato come la guerra in Ucraina stia costringendo molte specie di uccelli migratori a cambiare rotta, evitando di sorvolare le aree direttamente interessate dal conflitto.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
Si tratta di sistemi convettivi molto complessi, rari da noi, poiché si sviluppano in situazioni molto particolari, in contesti di elevata instabilità nei vari strati della troposfera. Possono produrre eventi alluvionali e degenerare in circolazioni depressionarie.
La terraferma più vicina è un isolotto a 570 km a nord di Null Island, appartenente al Ghana. Sul continente africano, il punto più vicino è Achowa Point, tra Akwidaa e Dixcove. Altrove, nelle vicinanze, c’è solo l’oceano.
Dopo un inizio mese all’insegna dell’instabilità, soprattutto sulle regioni settentrionali, ecco cosa ci potrebbe riservare la seconda parte del mese, con le linee di tendenza per la seconda e la terza decade.
Questa specie di verme è diventata invasiva, tanto da minacciare la biodiversità di molti ecosistemi del nostro Mediterraneo. Oggi la proliferazione dei vermocani è diventata un serio problema per molti animali marini che popolano le riserve marine. Addirittura il vermocane rappresenta una minaccia pure per i coralli.
La nuova insulina basale viene somministrata sottocute, una sola volta alla settimana, e ha mostrato di migliorare il controllo glicemico, rispetto alla versione giornaliera, senza un aumento del rischio di ipoglicemia.
Generalmente giugno è un mese di stabilità su gran parte del territorio nazionale, eccetto l’area prealpina e alpina. Proprio in questo periodo dell’anno l’Italia inizia ad essere investita dalle prime ondate di calore della stagione estiva. Vediamo assieme come si comporterà giugno.
Quando la calura soffocante raggiunte picchi cosi estremi è sempre accompagnata da tassi di umidità relativa molto bassi, che possono scendere anche al di sotto della soglia minima del 5 % 4 % nelle ore centrali del giorno.
Manca davvero poco all’inizio dell’estate meteorologica, che per convenzione esordisce il primo di giugno. In questo articolo cercheremo di capire come si comporterà l’estate del 2024, ormai giunta ai nastri di partenza.
Una caratteristica di questo uccello è quella di avere un becco a forma ricurva, con degli apici superiore e inferiore uncinati ed incrociati. Una conformazione che gli permette di divaricare e sgusciare con facilità le pigne, usando in seguito la lingua per nutrirsi dei semi in esse contenuti.
Il canto di questo uccello è composto di strofe con toni singoli e toni doppi che si allineano densamente l’un l’altro. Nella sua vita può arrivare a conoscere fino a 260 tipi di strofe diverse che combinate insieme compongono un repertorio di “canzoni” che di solito durano dai 2 ai 4 secondi.
Si tratta di un cefalopode, molto particolare, appartenente alla famiglia delle Magnapinnidae. Questi animali sono conosciuti grazie allo studio di esemplari allo stadio larvale, mentre poco si sa sugli esemplari adulti.
Una nuova depressione in sviluppo attorno l'Italia aspirerà un flusso di correnti tiepide, ma molto umide, da sud-ovest, verso gli sbarramenti orografici di Alpi e Appennini, producendo intense precipitazioni ed eventi temporaleschi.
Poco dopo la sua instaurazione la colonnina di mercurio può subire un balzo dell’ordine dei +10°C +15°C, specie nelle coste, inibendo l’azione delle brezze mitigatrici provenienti dal mare. In determinate occasioni può divenire anche piuttosto burrascoso ed impetuoso, con raffiche di oltre i 70-80 km/h cariche di polvere.
Grazie agli ultimi studi e alle tecnologie messe in campo oggi si sono fatti dei passi da gigante nel combattere la sordità. Addirittura ci sono delle nuove terapie genetiche che permettono alle persone sorde di tornare a sentire, anche se erano sordi dalla nascita.
Purtroppo sarà molto breve, visto che già nelle prossime ore il maltempo tornerà a colpire diverse aree del Paese, per l’arrivo di una nuova e intensa perturbazione, proveniente da sud-ovest, collegata alla latente depressione semi-stazionaria sul Golfo di Biscaglia.
Questi fenomeni stanno divenendo sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Anche in un’area tradizionalmente tornadogenetica, come la pianura Padana, sede dei principali eventi tornadici distruttivi della storia italiana.
Purtroppo il successo riproduttivo di questa specie è bassissimo, la maggior parte delle coppie non riesce a far involare i suoi piccoli e la causa principale è rappresentata delle attività umane nelle spiagge.
Le grotte marine rappresentano un peculiare habitat naturale per una lunga serie di animali marini, e non solo. Con il termine di “grotta marina” si comprende tutte le cavità sommerse o anche solo parzialmente invase dall’acqua.
Le elevate montagne che caratterizzano le Hawaii, con vette che superano anche i 3500-4000 metri di altezza (su tutti il Mauna Kea supera i 4201 metri), riescono ad avere una notevole influenza sulla circolazione dei venti e delle correnti oceaniche in buona parte dell’Oceano Pacifico.