Il cacciatore di fulmini (Lightning Imager), realizzato da Leonardo, azienda leader italiana nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza, ha il compito di rilevare in maniera continua gli impulsi luminosi prodotti dai fulmini nube-suolo, nube-nube e intranube.
Daniele Ingemi
Meteorologo - 1071 articoliArticoli di Daniele Ingemi
La missione, denominata Starfish Prime, aveva il compito di raccogliere dati in merito alle conseguenze di una potente esplosione nucleare nella parte più alta dell’atmosfera terrestre. Ma qualcosa quella notte andò storto.
Le tracine sono dei pesci tipici dei fondali sabbiosi del Mediterraneo. Appartengono alla famiglia Trachinidae, specie diffuse soprattutto nei mari europei.
L’elongazione sull’Italia di un promontorio anticiclonico subtropicale favorirà un significativo aumento delle temperature massime, ma in alcune zone del Paese non mancheranno le piogge e i temporali, anche intensi.
Il veleno viene utilizzato solo in casi estremi, per difendersi o per cacciare le prede. È composto da complesse miscele di neurotossine, delle sostanze chimiche capaci di colpire il sistema nervoso delle prede, paralizzandole in pochissimo tempo.
In effetti i rovesci grandinigeni sono un fenomeno non certo molto frequente, tra la zona tropicale e l’equatore, visto l’assenza di masse d’aria particolarmente fredde in quota, capaci di destabilizzare l’atmosfera alle varie quote troposferiche.
La struttura del grattacielo, alto ben 1700 metri, potrà ospitare più di 50mila residenti e sarà caratterizzata da un design esagonale, una delle forme più resistenti al vento, che nella baia di Tokyo non manca mai.
In Indonesia vivevano un tempo ben tre diverse tigri. Queste tigri vivevano, rispettivamente, in tre isole diverse dell'arcipelago: Sumatra, Giava e Bali. Di queste tre solo una non si è ancora estinta, ossia la tigre di Sumatra, mentre quelle di Giava e Bali risultavano estinte, almeno fino ad oggi.
Questi alieni se trovano un habitat favorevole, come un Mediterraneo sempre più caldo, e iniziano a riprodursi, possono competere con le specie native e stravolgere la biodiversità del luogo e l’economia locale.
Nel corso della settimana le temperature aumenteranno sensibilmente su tutto il territorio nazionale, tanto che fra giovedì e sabato in alcune località del meridione si potranno toccare i +38°C +40°C. Ma attenzione anche al rischio di forti temporali, ecco dove.
I grossi sistemi temporaleschi in alcune circostanze possono degenerare in una piccola circolazione ciclonica, originando il cosiddetto Mesoscale Convective Vortex (MCV). Questi soggetti sinottici possono fungere da nucleo per i giovani uragani.
Anche se ci troviamo poco distante dall’equatore, con i suoi 2.810 metri il Roraima ha un clima montano freddo e umido. A causa di questo suo microclima la montagna rappresenta una culla di biodiversità unica al mondo.
Al contrario dei falsi miti e leggende prive di fondamento questo animaletto non è velenoso, ma anzi ama predare le zanzare e altri insetti, molto comuni durante le calde serate estive. Insomma, avere un geco nelle vicinanze è utile in estate.
In questo studio si è scoperto che anche le mucche traggono un particolare beneficio dal contatto umano. Si è addirittura appurato che i maggiori benefici vengono apportati dal contatto fisico con le donne.
La scienza, in vari studi pubblicati in letteratura, ha ampiamente dimostrato come il caldo eccessivo possa causare esaurimento da calore o colpi di calore poiché la temperatura interna del corpo diventa pericolosamente alta.
L'uragano Beryl ha aperto ufficialmente, in anticipo sulla normale tabella di marcia, la stagione degli uragani in Atlantico. Ed è stato subito un record dietro l’altro. La tempesta in poche ore ha raggiunto la 5^ categoria della scala Saffir-Simpson, diventando l’uragano più violento e precoce mai registrato nell'Atlantico.
La scoperta di questo lentissimo terremoto può essere molto utile agli scienziati per comprendere la sorprendente varietà di modi in cui il nostro irrequieto pianeta si muove e anche il potenziale letale di questi fenomeni silenti nella loro capacità di innescare scosse molto più potenti.
In questo articolo cercheremo di vedere come si comporterà il mese di luglio, pur tenendo in considerazione i limiti delle linee di tendenza. Si tratta sempre di previsioni sperimentali e presentano una importante incertezza, spesso accentuata pure dalle discrepanze tra i modelli di riferimento.
La siccità in Sicilia si sta ulteriormente aggravando, a causa dell’aumento delle temperature. In alcune aree dell’Isola non piove da oltre 1 anno, mentre l’estate 2024 si preannuncia particolarmente rovente per l’Isola.
La tecnica dell’inseminazione artificiale delle nuvole può veramente essere una soluzione valida ad un problema che ha messo in ginocchio un’intera regione? Ecco cosa sappiamo dopo oltre 70 anni di esperimenti.