Meteo di Pasqua e Pasquetta fortemente condizionato dalla vasta area di bassa pressione sull'Atlantico. Tra polveri del deserto, vento forte e un nuovo passaggio di piogge, le previsioni aggiornate.
Costanza Bartucca
Fisico dell’atmosfera - 60 articoliArticoli di Costanza Bartucca
Con l'avvio della Settimana Santa andiamo alla scoperta delle condizioni meteo che ci attendono. L'atmosfera non sembra volersi stabilizzare e altre perturbazioni portano piogge e vento. Il dettaglio delle previsioni
Nella settimana dell'equinozio di primavera le condizioni meteo rimangono molto dinamiche, e altre piogge e nevicate ci attendono. Le previsioni del tempo aggiornate e la tendenza per Pasqua.
Ci avviciniamo alle settimana di Pasqua e il tempo rimane molto variabile, tipico marzolino. Settimana con tempo in miglioramento ma non definitivo: le previsioni meteo aggiornate.
Secondo il calendario meteorologico è iniziata la stagione primaverile. Per la sua natura di stagione di transizione tra l'inverno e l'estate è caratterizzata da spiccata variabilità, e variabile sarà il tempo in settimana sull'Italia. Tutti gli aggiornamenti.
Perturbazioni atlantiche portano le tanto attese piogge e nevicate. Le previsioni del tempo nel dettaglio per le prossime ore e la tendenza a seguire verso il fine settimana.
Inizio di settimana di tempo solo in parte caratterizzato da piogge e temperature ancora sopra media. Si apre una fase forse duratura di sollievo dalla siccità e della carenza di neve in montagna a partire da metà settimana, i dettagli
Inizio di settimana con tempo in generale miglioramento, si apre una fase di tempo ancora incerto ma che si stabilizzerà. San Valentino con il sole, probabile nuovo peggioramento nel fine settimana. Il dettaglio
Lo scenario sull'Europa accenna a cambiare e di conseguenza le condizioni meteo in Italia, si prevede una settimana di tempo incerto. Come sarà il Carnevale? il dettaglio
Tempo stabile per questa fine del mese, forse un accenno di cambiamento in seguito. Intanto persiste un clima mite con nebbie e foschie sempre più diffuse e persistenti. Il dettaglio
Ci avviamo verso la fine del mese, forse i giorni della Merla saranno freddi come vuole la tradizione. Nel frattempo l'alta pressione tornerà protagonista indiscussa dello scenario Mediterraneo con temperature in nuovo rialzo. Il dettaglio
Due perturbazioni porteranno piogge su quasi tutte le regioni. Torna la neve sulle Alpi anche a quote di collina. Previsto poi un miglioramento sul finire della settimana accompagnato da un calo delle temperature. Il dettaglio
Un vasta area depressionaria mantiene condizioni instabili, con piogge frequenti, venti a tratti sostenuti e temperature in calo. Fresco e soleggiato il fine settimana. Il dettaglio
L'alternanza di sole e nubi associate a locali piogge sarà caratteristica anche dei primi giorni del nuovo anno, temperature ancora miti. Probabile cambiamento da metà settimana con l'arrivo di una perturbazione forse intensa per l'Epifania. Il dettaglio
Un regime di alta pressione impone nebbie diffuse e strati di nubi basse, specie tra Pianura Padana e Tirreno, si indebolirà da giovedì quando si aprirà una fase un po' più piovosa per il nord Italia. La tendenza per la fine dell'anno vede le piogge estendersi anche al resto della penisola. Il dettaglio.
La settimana si apre sotto il dominio di un'alta pressione distesa su tutto il Mediterraneo. Qualche disturbo su Sud e Adriatico. Temperature in progressivo aumento, festività natalizie con clima mite e tempo stabile. Il dettaglio.
La coda di una perturbazione atlantica porta locali piogge o temporali e un altro po' di neve sulle nostre Alpi. Temperature altalenanti, a metà settimana subiscono un'impennata al centro sud per poi diminuire di nuovo. I dettagli.
Tra oggi e domani primo passaggio di piogge da nord a sud e di neve sulle Alpi. Temporaneo miglioramento tra mercoledì e giovedì seppur con temperature in diminuzione, poi probabile ritorno di piogge e neve nel fine settimana. Il dettaglio.
Due nuove perturbazioni previste in arrivo sull'italia per questa ultima settimana di novembre, con maggiore interessamento del settore tirrenico e delle Alpi. Inizio di dicembre con neve e freddo. I dettagli.
Si prevedono tre giorni di generale maltempo sull'Italia, ai quali nel fine settimana potrebbe seguire un primo significativo calo delle temperature. Interessate dalle piogge le regioni centrali prima e meridionali e insulari poi, dopo una lunga siccità. Previsti anche venti freddi al Nord. Il dettaglio.