La “Luna delle Fragole” si avvicina: quando si vedrà e perché si chiama così la luna piena di giugno?

Tra i fenomeni astronomici che giugno ci riserva c’è la nuova luna piena, che questo mese ha il curioso nome di “Luna delle Fragole”.

Luna piena giugno fragole
I nativi americani ribattezzarono la luna piena di giugno "Luna delle fragole" perché coincideva con la stagione della raccolta delle fragole nella zona.

Il mese di giugno ci sorprende, soprattutto, con l'arrivo dell'estate. Ma anche perché riserva alcuni eventi astronomici nel cielo notturno, adatti sia agli esperti che agli amatori.

Non mancheranno gli sciami meteorici e ovviamente avremo qualche congiunzione planetaria. Ma questo è anche uno dei periodi migliori dell'anno per godere delle migliori viste della nostra galassia: la Via Lattea. E il complemento perfetto sarà una nuova luna piena, che nel caso del mese di giugno è conosciuta come la “Luna delle Fragole”.

Quando avrà luogo la "Luna delle Fragole"?

La Luna raggiungerà la sua pienezza il 22 giugno alle 01:08 GMT. Questo fenomeno avverrà appena due giorni dopo il solstizio di giugno, che sarà il 20 giugno alle 20:51 GMT. Questo solstizio segna l'inizio dell'estate astronomica nell'emisfero settentrionale, e dell'inverno astronomico nell'emisfero meridionale.

In termini ufficiali, la Luna raggiungerà la sua fase di luna piena alle 03:08, ora italiana.

La Luna raggiungerà la sua fase di luna piena alle 03:08, ora italiana, del 22 giugno 2024.

Durante questo periodo, la Luna piena si troverà nella costellazione del Sagittario, vicino alla stella Nunki, che ha una magnitudine di 2,0.

Perché si chiama "Luna delle Fragole"?

Il termine "Luna delle fragole" deriva dall'Almanacco degli agricoltori dello stato del Maine, negli Stati Uniti. Questo almanacco iniziò negli anni '30 a pubblicare i nomi dati dai nativi americani alle lune piene.

Secondo questo almanacco, le tribù algonchine del nord-est degli Stati Uniti la chiamavano così perché coincideva con la stagione della raccolta delle fragole nella zona.

Luna piena giugno
Nonostante il nome, la luna piena di giugno non avrà necessariamente una tonalità rosata, anche se potrebbe avere un colore rossastro al sorgere o al tramonto e apparire più luminosa.

In Europa, questa luna piena è conosciuta anche come “Luna di Miele”, nome che risale al XVI secolo. L'usanza di riferirsi al primo mese di matrimonio come "Luna di miele" potrebbe essere collegata a questa luna piena, a causa della tradizione di sposarsi a giugno.

Va notato che, nonostante il suo nome, la Luna non avrà necessariamente una tonalità rosata, anche se potrebbe avere un colore rossastro al sorgere o al tramonto e apparire più luminosa.

Altri eventi astronomici nel giugno 2024

Il 18 giugno l'ammasso aperto IC 4665 nella costellazione dell'Ofiuco sarà visibile tutta la notte anche dall'Italia. Inoltre, il 22 giugno, la Nebulosa Laguna sarà uno spettacolo da osservare con il binocolo. Un altro degli eventi degni di nota del mese sarà la congiunzione della Luna con Saturno il 27 giugno.

Durante quella notte, la Luna sarà illuminata al 60%, fornendo una straordinaria immagine notturna. La prossima luna piena, quella del mese di luglio, è chiamata “Luna del Cervo”, e riceve questo nome perché è in quel momento che a questi animali crescono le corna. Allo stesso modo ci saranno sciami meteorici, che sono sempre affascinanti da osservare.

Questo mese gli appassionati di astronomia potranno godersi le Bootidi, attive dal 22 giugno al 2 luglio, con il picco intorno al 27 giugno. Anche se non sono la pioggia di stelle cadenti più intensa, le Bootidi di giugno possono sorprendere con improvvise esplosioni di meteore.