Il meteo in Italia la prossima settimana: sono imminenti forti temporali in queste regioni

I dettagli sulla nuova fase di instabilità che nelle prossime ore colpirà l'Italia, dopo giorni di caldo intenso e polvere sahariana. Nell'articolo, le previsioni per la prossima settimana.

Come avevamo anticipato nei giorni scorsi su Meteored Italia, in questo articolo di Luca Lombroso ed anche in questo approfondimento di Daniele Ingemi, è arrivato sull'Italia un cambio di circolazione, che sta radicalmente cambiando il tempo. Siamo passati da una massiccia intrusione di polveri desertiche del Sahara e da una serie di giornate con caldo molto intenso (temperature fino a 40-41 °C al centro-sud) ad una fase di instabilità che nelle prossime ore porterà violenti temporali e grandinate. Vediamo i dettagli nell'articolo.

Il maltempo è già arrivato al Nord: allerta meteo in queste regioni

Una perturbazione in transito verso il Mar Ligure sta determinando un marcato peggioramento delle condizioni del tempo su gran parte del Centro-Nord, associato a un deciso calo delle temperature, e che si estenderà successivamente alle regioni centrali, con rovesci e temporali sparsi.

Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Dal pomeriggio-sera di ieri, sabato 22 giugno, è allerta per precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano, in rapida estensione dalle prime ore di oggi, domenica 23 giugno, a Emilia-Romagna e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

pioggia temporali
La previsione di pioggia cumulata al suolo da domenica amartedì 25 giugno sull'Italia. Fonte: modello ECMWF.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, domenica 23 giugno, allerta gialla su tutto il territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, e Provincia Autonoma di Bolzano, oltre che su settori di Lombardia, Marche e Abruzzo.

Il meteo lunedì e martedì: violenti temporali in arrivo

Una "goccia fredda" in quota, ben visibile nei nostri modelli meteo di temperatura a 500 hPa (si può vedere qui sotto), transiterà tra la giornata di oggi e lunedì 24sull'Italia, accentuando ulteriormente l'instabilità. Questa zona di bassa pressione isolata in quota scatenerà temporali anche violenti in alcune regioni del centro-nord.

Secondo i modelli di riferimento di Meteored Italia, ECMWF, le aree interessate dai fenomeni più intensi potrebbero essere Emilia-Romagna, Liguria, Toscana settentrionale, parti della Lombardia e del Piemonte. Attenzione perché potrebbero verificarsi temporali anche molto intensi.

Non è da escludere che fenomeni temporaleschi avvengano anche più a sud, dalla Sardegna al Lazio, ed in particolare sulla catena appenninica centrale, in Abruzzo e fino alla costa adriatica.

Il dato da sottolineare è anche l'abbassamento delle temperature, che sarà importante dopo giorni di caldo intenso.

Quando migliora il tempo?

Nella giornata di mercoledì i nostri modelli indicano ancora possibilità di temporali, specie nelle aree di montagna, quindi sulle Alpi ed anche sull'Appennino settentrionale. Possibilità di temporali anche sulle regioni adriatiche del centro-sud.

Un deciso miglioramento del tempo dovrebbe arrivare da giovedì prossimo, con ampi spazi di soleggiamento sull'Italia, ma attenzione perché una nuova fase di instabilità potrebbe presentarsi già alle soglie del prossimo fine settimana. Vi aggiorneremo su Meteored Italia con dettagli nei prossimi giorni.