Il meteo in Italia questa settimana: forti temporali imminenti e temperature in deciso calo in queste regioni

Dopo l'ondata di caldo africano sperimentata la settimana scorsa, il tempo è drasticamente cambiato e piogge e temporali interessano diverse regioni italiane. Temperature in calo di diversi gradi. Le previsioni aggiornate

Nel fine settimana siamo stati raggiunti da quella stessa bassa pressione, carica di aria più fresca di origine nordatlantica, che nei giorni scorsi ha portato intenso maltempo sull’Europa occidentale.

Come impone la circolazione generale alle nostre latitudini, le masse d’aria sono obbligate a muoversi da ovest, dalla Penisola Iberica, verso est, verso l’Italia, e dunque il nucleo di aria più fresca si è spostato verso di noi andando a sostituire l’aria rovente di estrazione nordafricana che abbiamo sperimentato la settimana scorsa.

Gli effetti sono una sensibile diminuzione delle temperature, piogge e temporali, anche molto forti, associati a grandinate e colpi di vento.

Forti temporali e temperature in deciso calo

In queste ore del mattino violenti temporali si osservano sull’Emilia Romagna, sulla fascia appenninica, zone per la quali il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale ha emesso allerta di colore arancione per temporali, quindi per rischio moderato, il più elevato nella scala che si riferisce all’intensità e alla diffusione dei fenomeni temporaleschi.

Nello specifico l’allerta arancione per temporali vale per la Montagna e la collina emiliana centrale, Montagna e collina bolognese, Montagna collina e pianura romagnola.

Rischi idrogeologici e idraulici moderati sono segnalati per le stesse zone, e vi si aggiungono Montagna e collina piacentino-parmense.

Parte del Veneto e delle regioni centrali, Sardegna orientale compresa, sono interessate da allerte di colore giallo, quindi per rischio ordinario di frane, allagamenti e temporali intensi seppur più isolati.

Le regioni interessate dalle precipitazioni oggi sono dunque praticamente tutte quelle del centro nord, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Sardegna.

Qualche isolata e più debole precipitazione è prevista anche su Campania e Sicilia, specie nord-orientale.

Soleggiato il resto del Sud Italia, con cielo limpido, non più offuscato da polvere desertica dopo il cambio di circolazione avvenuto nelle ultime ore.

La diminuzione delle temperature è sensibile ovunque, dell’ordine dei 10°C, e il Nord Italia in questi giorni osserverà valori persino un poco sotto la media del periodo.

Piogge e temporali fino a metà settimana con temperature fin sotto media al Nord, nelle medie di stagione al Centro-Sud. A seguire nuovo aumento

Previste massime tra i 20 ed i 25°C sulle regioni settentrionali, ancora localmente fino a 26/27° al Centro, e tra i 30 ed i 34°C sulle zone soleggiate al Sud.

Il minimo di pressione attorno a cui ruota la perturbazione rimane stazionario tra Corsica e Toscana ancora domani, rinnovando condizioni di generale maltempo.

Ancora domani dunque piogge o temporali previsti più diffusi ed intensi su Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana; interessate da precipitazioni meno intense e diffuse tutte le altre regioni, si aggiungono infatti anche quelle meridionali, Campania, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia.

Le temperature saranno simili ad oggi. Un nuovo lieve aumento si intravede per metà settimana, mercoledì infatti la perturbazione comincerà a procedere nel suo movimento verso est, e questo si traduce in un generale, seppur graduale, miglioramento del tempo.

Da mercoledì lento miglioramento, le temperature tornano ad aumentare

Mercoledì giornata di tempo ancora piuttosto variabile, ombrelli a portata di mano sulle regioni centrali e settentrionali, dove addensamenti più compatti associati a rovesci e locali temporali si alternano a schiarite, mentre sarà tornato sereno o poco nuvoloso al Sud.

Giovedì ancora fenomeni residui al Nord, specie orientale, ma l’atmosfera si va in generale stabilizzando e condizioni di bel tempo tornano su buona parte del Paese. Venerdì ci attendiamo bel tempo ovunque.

In questa seconda parte della settimana anche le temperature saranno tornate ad aumentare, e per venerdì è previsto che saranno tornate ovunque sopra ai 30°C, salvo lungo costa, e con picchi di 37/38°C tra Sardegna e Sicilia.

Come sarà il fine settimana?

Il modello previsionale di riferimento di Meteored Italia, quello cioè sviluppato da ECMWF, vede per il fine settimana un nuovo possibile deterioramento del tempo, limitatamente alle regioni settentrionali, che vedrebbero dunque di nuovo la passibilità di piogge e temporali.

Sul resto d’Italia si continuerebbe ad avere cielo sereno o poco nuvoloso, e le temperature sarebbero in nuovo, lieve, calo.

Al solito è una tendenza confermare, dunque rimanete aggiornati!