Terre rare: in Norvegia scoperto il più grande giacimento in Europa. È questo l’inizio della fine della dipendenza?

Con 8,8 milioni di tonnellate, un giacimento di terre rare nel sud-est della Norvegia è considerato il più grande d’Europa, secondo il gruppo minerario Rare Earths Norvegia. Scopri di più qui!

terre rare elementi chimici
Le “terre rare” sono essenziali per la transizione energetica e vengono estratti principalmente in Cina.

Giovedì 6 giugno un gruppo minerario norvegese ha annunciato una nuova stima della quantità di terre rare disponibili nel giacimento di Fensfeltet. Secondo Rare Earths Norway, questo deposito nel sud-est della Norvegia contiene 8,8 milioni di tonnellate di questi metalli essenziali per la transizione verde. Si tratta di un giacimento considerevolmente più grande del deposito di Kiruna in Svezia, identificato nel gennaio 2023 e che si stima contenga tra 1 e 2 milioni di tonnellate.

Quando fu scoperto, si pensava che fosse il più grande d'Europa. Nonostante la loro elevata abbondanza relativa, i minerali delle terre rare sono più difficili da estrarre rispetto a fonti equivalenti di metalli di transizione, in parte a causa delle loro somiglianze chimiche. Questa difficoltà rende i metalli delle terre rare relativamente costosi, quindi il loro uso industriale è stato limitato fino allo sviluppo di tecniche di separazione ad alto rendimento negli anni '50 e '60.

L’importanza delle terre rare nel nostro mondo

Le terre rare o metalli delle terre rare sono, secondo la classificazione IUPAC, un gruppo relativamente abbondante di 17 elementi chimici, di cui 15 appartengono nella tavola periodica degli elementi al gruppo dei lantanidi, a cui si aggiungono scandio e ittrio, elementi che si verificano negli stessi minerali e hanno proprietà fisico-chimiche simili.

Senza questi 17 elementi non ci sarebbe la transizione energetica, la società digitale e le tecnologie all’avanguardia. Senza le terre rare torneremmo agli anni ’60 e l’attività economica diventerebbe molto più lenta.

Questi elementi strategici ed essenziali per l’industria sono fondamentali nel settore energetico, che ne ha bisogno sia per produrre energia che per immagazzinarla e consumarla. Le terre rare contengono proprietà magnetiche e ottiche che le rendono indispensabili per la produzione e l'elettronica ad alta tecnologia. Questi elementi - scandio, ittrio e il gruppo dei lantanidi - si trovano nello stesso terreno. Vetro, ceramica, vernici, laser, obiettivi fotografici e telescopi li contengono.

Utilizzo delle terre rare in Europa

Nel marzo 2021, il governo portoghese ha aggiornato, seguendo l’esempio dei suoi omologhi europei, la sua legge mineraria, condizionando ulteriormente il lavoro di prospezione, richiedendo sessioni pubbliche di chiarimento, vietando la ricerca nei letti dei fiumi e sui margini delle acque superficiali, tra le altre restrizioni. Questo è stato un chiaro segnale dato al settore che il futuro non riguarderà attività estrattive.

miniera cava
Uno dei motivi per cui l’Europa non esplora le terre rare è l’inquinamento ad esse associato.

Con questa scoperta inizierà l'epoca delle esplorazioni e delle estrazioni in Europa?

Le stime, effettuate con il supporto della società WSP, indicano la presenza nel sito, tra l'altro, di 1,5 milioni di tonnellate di magneti permanenti, materiali magnetici utilizzati nelle auto elettriche e nelle turbine eoliche. "Dopo tre anni di intense trivellazioni e analisi, [...] una prima stima delle risorse minerarie [...] mostra che Fensfeltet è il più grande giacimento di elementi di terre rare (REE) in Europa", ha dichiarato il gruppo che ha realizzato il progetto scoperta in un comunicato stampa.

Secondo Rare Earths Norvegia, l’esplorazione mineraria potrebbe iniziare nel 2030, con un investimento di 10 miliardi di corone (867 milioni di euro) solo per la prima fase. L'azienda precisa inoltre che il suo obiettivo è quello di contribuire a una catena del valore totale e compatta, dalla miniera al magnete, con un impatto climatico e ambientale notevolmente ridotto.

Inasprita dalla dipendenza energetica dalla Russia prima dello scoppio della guerra in Ucraina, l’Unione Europea (UE), di cui la Norvegia non è membro ma con la quale mantiene stretti legami, cerca ora di emanciparsi nel campo dei metalli rari.

Attualmente, il 98% delle terre rare utilizzate nell’UE vengono importate dalla Cina, che detiene un quasi monopolio nel settore. Nessuna miniera di terre rare è attualmente operativa nel continente, poiché la sua estrazione è altamente inquinante a livello locale.

Attualmente, il 98% delle terre rare utilizzate nell’UE vengono importate dalla Cina, che detiene un quasi monopolio nel settore. Nessuna miniera di terre rare è attualmente operativa nel continente, poiché la sua estrazione è altamente inquinante a livello locale.