Solstizio d'estate a Stonehenge: questo sarà il rito nella notte più corta dell'anno

Anche quest'anno i seguaci delle credenze legate agli antichi druidi si riuniranno presso il famoso monumento megalitico di Stonehenge per celebrare il solstizio d'estate.

Stonehenge Wiltshire inghilterra
Ogni anno, Stonehenge è testimone di come i seguaci delle credenze dei Druidi e una folla di curiosi celebrano il solstizio d'estate.

Uno dei posti migliori al mondo per dire addio alla primavera e dare il benvenuto alla stagione estiva, nel giorno del solstizio d'estate, è Stonehenge. Si tratta del famoso monumento megalitico, di tipo Cromlech, situato nei pressi di Amesbury, nella contea del Wiltshire, in Inghilterra. Senza dubbio, un'ottima destinazione per vivere il solstizio d'estate. La costruzione del maestoso complesso di Stonehenge iniziò circa cinque millenni fa e si interruppe circa millecinquecento anni dopo. Oggi il suo scopo e le ragioni del suo abbandono restano avvolti nel mistero.

Cos'è Stonehenge?

Questo antico monumento è la struttura megalitica più famosa al mondo, anche se gran parte della sua storia rimane un enigma. Situata a circa 130 chilometri a ovest della città di Londra, si ritiene che Stonehenge sia stata eretta nel corso di circa ottanta generazioni, e la sua costruzione è durata circa 1.600 anni.

La costruzione di Stonehenge è stata attribuita a varie culture, tra cui romani, sassoni, danesi, oltre a figure leggendarie come il mago Merlino, i Druidi e alle prime comunità agricole della Gran Bretagna.

Il sito attuale è costituito da un cerchio interno con sei enormi blocchi di pietra sormontati da tre gigantesche architravi e da un cerchio esterno di diciassette monoliti architravati. Ma questo è tutto ciò che resta di un monumento che originariamente comprendeva circa 162 elementi in pietra.

L'immagine moderna del complesso di Stonehenge risale al 1964, quando le pietre furono ricollocate per l'ultima volta. Dei 25 pilastri originari (e due architravi) restano intatti solo sette; gli altri sono stati restaurati almeno una volta e nel XX secolo sono stati rinvenuti diversi megaliti in cemento.

Stonehenge nel giorno del solstizio d'estate

Nel XVIII secolo, il medico William Stukeley sostenne che Stonehenge fosse stata eretta dai Druidi come tempio. Da allora questo monumento è diventato un punto d'incontro per i seguaci delle credenze druidiche, strettamente legate al paganesimo.

Il solstizio d'estate è uno degli eventi più significativi all'interno di queste credenze, rendendo Stonehenge il luogo perfetto per la sua celebrazione. Durante questo giorno è frequente vedere altari decorati con candele ed elementi della natura. All'interno del cerchio di pietre, i druidi moderni cantano canzoni ed eseguono cerimonie pagane. Indipendentemente dalle convinzioni personali, assistere a questi riti in uno scenario così straordinario è un'esperienza davvero unica.

Sebbene l'alba del 21 giugno sia l'evento più popolare, coloro che possono trovarsi a Stonehenge la sera prima assistono alla folla che si raduna per ammirare il tramonto del 20 giugno. I partecipanti salutano il sole al ritmo dei tamburi, che risuonano per tutta la notte. Il sole tramonta tra le pietre allineate del monumento, come se seguisse un sentiero tracciato più di 4.500 anni fa. E, in questo modo, celebrano il solstizio d'estate.

Quando è il solstizio d'estate nel 2024?

L'orbita ellittica della Terra attorno al Sole fa sì che l'estate coincida con il momento in cui il nostro pianeta è più lontano dal Sole. A questo punto, la Terra si muove più lentamente nella sua orbita, prolungando il tempo fino all'arrivo dell'autunno.

Stonehenge
Il solstizio d’estate del 2024, nell’emisfero settentrionale, avverrà il 20 giugno, e sarà un momento di festa a Stonehenge.

La differenza nella durata del giorno tra il solstizio d'estate e il solstizio d'inverno è di quasi sei ore di luce solare. Questa variazione diminuisce vicino all'equatore, ma è amplificata ai poli.

Durante la celebrazione del solstizio d'estate a Stonehenge, non c'è solo un'atmosfera di spiritualità, ma anche di festa. Infatti, i partecipanti bevono alcolici e ballano per ore, aspettando l'alba del primo giorno d'estate.

Il termine "solstizio" deriva dal latino "solstitium", che significa "sole fermo", perché per diversi giorni l'altezza massima del sole a mezzogiorno sembra non cambiare. Nel 2024, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale avverrà il 20 giugno alle 22:51 ora italiana.