Mancano poche ore alla prima splendida Luna piena dell'estate 2024: ecco quando sorgerà in Italia

In arrivo il primo plenilunio dell'estate 2024: ecco quando sarà la Luna piena che segue di poche ore il solstizio, e a che ora sorgerà il satellite terrestre nelle diverse città d'Italia.

luna piena
La Luna piena delle fragole tornerà tra poche ore.

Mancano ormai pochissime ore alla prima Luna piena dell'estate 2024, nota anche come 'Luna piena delle fragole', un nome che viene dall'antica tradizione dei nativi americani. Il plenilunio avverrà subito dopo il solstizio d'estate, un momento astronomico che abbiamo vissuto nella giornata del 20 giugno, e che ha dato inizio "ufficialmente" alla stagione estiva.

Quando la Luna piena delle Fragole?

Il plenilunio di giugno sarà il giorno 22, sabato, ma attenzione: il momento di Luna piena sarà alle 3 di notte, quindi già dalla sera di oggi, venerdì 21 giugno, potremo assistere alla Luna nel suo massimo splendore.

La Luna piena sarà visibile già stasera, venerdì 21 giugno. Il satellite terrestre toccherà il massimo di illuminazione alle 3 di notte del 22 giugno.

Mancano quindi poche ore per assistere allo spettacolo.

Sarà una Superluna?

Quella del 22 giugno non sarà una "superluna": bisognerà aspettare infatti l'autunno, in particolare il mese di settembre, per ammirare questo evento. Questo però non toglie nulla alla spettacolarità del plenilunio di questa sera, che rischiarerà con forza la notte.

Come sappiamo, il termine "superluna" si è diffuso negli ultimi anni a livello mediatico per indicare un 'plenilunio al perigeo', cioè una Luna piena che si verifica nel momento di maggior vicinanza fra Luna e Terra. Quando si ha una Luna piena al perigeo, il satellite terrestre può apparire più grande e luminoso se osservato tenendo conto di punti di riferimento. Nel 2024 i due pleniluni che coincideranno con una Luna al perigeo saranno il 18 settembre ed il 17 ottobre. In quel momento la Luna si troverà a circa 363.000 km dalla Terra.

A che ore sorgerà in Italia stasera

Sorgerà prima al sud, poi al centro e poi al nord. A Bari sorgerà alle 20.31, a Palermo alle 20.33, ed a Napoli alle 20.41. A Roma la Luna sorgerà oggi alle 20.53, a Cagliari alle 20.55, a Firenze alle 21.07 ed a Bologna alle 21.11. Sorgerà alle 21.25 a Milano, a Torino alle 21.29, a Genova alle 21.20.

La prossima Luna piena nel 2024

Quando sarà la Luna piena nei diversi mesi del 2024?

  • 22 giugno 2024
  • 21 luglio 2024
  • 19 agosto 2024
  • 18 settembre 2024 (Superluna)
  • 17 ottobre 2024 (Superluna)
  • 15 novembre 2024
  • 15 dicembre 2024

Ogni quanto tempo c'è una Luna piena?

Fra due momenti di Luna piena passano in media 29 giorni, 12 ore e 44 minuti. Questo intervallo di tempo viene chiamato mese sinodico, o lunazione, o mese lunare. È il tempo che la Luna impiega per riallineare nuovamente la sua posizione con il Sole e la Terra.

A luglio il nuovo plenilunio

Per il prossimo plenilunio dovremo aspettare il 21 luglio prossimo.