Le 10 peggiori cucine del mondo, secondo una rivista specializzata

Ti piace il panino con le sarde? Ebbene, per la considerata enciclopedia mondiale della gastronomia, è uno dei piatti peggiori del mondo. In questa controversa classifica ci sono altre proposte culinarie che sono anch'esse delizie nei loro paesi d'origine.

Il Ramen Burger è considerato un'aberrazione culinaria dalla rivista specializzata Taste Atlas.

Immaginiamo un piatto molto ricco in grassi, pensato per agevolare i giovani con i postumi della sbornia che non sanno se scegliere la pizza o l'hamburger dopo una notte di festa. Oppure un altro fatto con un ingrediente che serve anche a spaventare le zanzare.

Come in altri aspetti della vita, ognuno ha i suoi gusti…. Ma Taste Atlas, una delle guide gastronomiche più riconosciute, considerata un'enciclopedia mondiale dagli amanti del cibo, ha deciso di stilare una classifica delle peggiori proposte gastronomiche del pianeta.

La classifica è piuttosto controversa, perché quelle che per alcuni sono vere e proprie aberrazioni culinarie, per altri sono squisite prelibatezze, oltre che una parte importante della loro gastronomia tradizionale.

Le peggiori cucine secondo la rivista Taste Atlas

In base alle opinioni degli utenti raccolte da Taste Atlas, questi sono, in ordine, i piatti più disgustosi tra quelli valutati:

  • Hákarl, Islanda: A base di carne di squalo elefante stagionata o di squalo della Groenlandia, il suo sapore forte e le alte concentrazioni di ammoniaca possono causare nausea.
  • Hamburger di Ramen, New York, USA: In questa ricetta il pane viene sostituito da una pasta di ramen (spaghetti orientali) che viene passata in padella affinché acquisisca consistenza.
  • Yerushalmi Kugel, Gerusalemme, Israele: Questo tipo di torta dolce e piccante è realizzata con spaghetti sottili, zucchero, uova e pepe.
  • Kalvsylta, Svezia: Si tratta di una gelatina di manzo (ma si può fare anche con carne di maiale) marinata con cipolla e spezie come alloro e pepe. Si mangia freddo ed è tipico del Natale.
  • Sklandrausis, Courlanda, Lettonia: Torta dolce a base di farina di segale e ripieno di patate o carote. È condito con semi di alcaravea.
  • Chapalele, Isola di Chiloé, Cile: Impasto a base di patate cotte e farina di frumento che viene poi cotto al forno.
  • Calskrove, Svezia: Pizza calzone ripiena di hamburger e patatine fritte. Si tratta di un'invenzione del ristorante Tre Kronor della città svedese di Skellefteå.
  • Panino con carne di cavallo, Valencia, Spagna: il più tipico è preparato con mezza pagnotta a cui vengono aggiunte patate e sottili filetti di carne di cavallo'. Anche un'altra proposta tipicamente spagnola, il panino con le sarde, non si colloca molto bene nella classifica.
  • Sandwich di Marmite e patate fritte, Nuova Zelanda: Prodotto con una crema realizzata esclusivamente con estratto di lievito.
  • Ryynimakkara, Finlandia:È un tipo di sanguinaccio preparato con porridge di farina d'avena.

Altre proposte gastronomiche estreme

Fuori dalla top ten della classifica dell'Atlante del Gusto ci sono altri piatti che spesso vengono considerati molto difficili da gustare per chi non ha dimestichezza con determinati ingredienti o tipologie di cucina.

Parliamo, ad esempio, di surströmming. Questa aringa fermentata tipica della Svezia ha un odore estremamente forte e penetrante. Tanto che il suo aroma ha portato a vietarne l'uso in alcuni luoghi pubblici.

Un'altra esperienza culinaria estrema sono le escamole dal Messico. Questo "caviale messicano" dalla consistenza cremosa e dal sapore di nocciola è preparato con larve di formica. Lo stesso vale per il casu marzu, originario della Sardegna in Italia, un formaggio di pecora a pasta molle che contiene larve di vermi vivi.

L'Asia guida la classifica dei piatti difficili da mangiare

Ma se parliamo di piatti difficili, il continente asiatico è senza dubbio il protagonista. Nelle Filippine è tipico un uovo di anatra fecondato con un embrione parzialmente sviluppato. Il piatto è noto come balut ed è difficile da gustare a causa del suo aspetto e della sua consistenza, anche se lì è considerato una prelibatezza (e un afrodisiaco).

In Cina viene servito il tofu puzzolente, che a causa del suo processo di fermentazione ha un odore che ricorda la spazzatura in decomposizione. Del gigante asiatico è anche l'uovo dei secoli, un uovo conservato in un impasto di argilla, cenere e altri ingredienti per diverse settimane o mesi, che gli conferisce una consistenza gelatinosa e un sapore molto forte.

Un'altra proposta culinaria inquietante per chi non è abituato sono le pupille di tonno dal Giappone. Oppure, che è lo stesso, gli occhi di tonno che vengono serviti cotti o crudi. Il loro sapore è delicato, ma il loro aspetto "viscido" rende difficile il passo di metterli in bocca.

Tipico del sud-est asiatico è il durian, un frutto noto per il suo odore estremamente forte e sgradevole, che è stato paragonato a quello delle fogne. Tuttavia, ha molti seguaci per il suo sapore dolce e cremoso. E in Corea del Sud puoi trovare il sannakji, un piccolo polpo che viene servito vivo e tagliato a pezzetti che si muovono quando vengono serviti. Oltre ad essere un'esperienza sconcertante, è anche un po' pericolosa, poiché le ventose possono attaccarsi alla gola.